Festival Schönberg/Schubert

Descrizione breve

A 150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg. 14 - 28 maggio 2024 - Fondazione Accademia di Musica, Pinerolo (To)

Quando
dal 14 al 28 Maggio 2024
Tipo di evento
Manifestazione musicale
Tempo di lettura

2 minuti

Immagine

Immagine

Festival Schonberg Shubert

Descrizione

Testo

Sono tre i concerti del Festival Schönberg/Schubert che la Fondazione Accademia di Musica dedica martedì 14, 21 e 28 maggio al compositore Arnold Schönberg, padre della serialità e capostipite della seconda scuola di Vienna, nei 150 anni dalla sua nascita. Ai suoi brani pianistici sono affiancati quelli di Franz Schubert, in un libero confronto volto a favorire l’incontro sul palco di docenti e studenti dell’Accademia. Maestri come Roberto Plano, Filippo Gamba, Emanuele Arciuli e Gabriele Carcano, solisti e didatti tra i più grandi del panorama internazionale, suoneranno al fianco di giovani concertisti già avviati alla carriera che a Pinerolo affinano il proprio repertorio seguendo corsi di perfezionamento, Anamaria Beqaj, Gabriele Biffoni, Anna Caterina Binda, Maristella Diquattro, Angelo Gala, Michele Guerrieri, Giulia Loperfido, Beatrice Macchia, Lorenzo Ritacco, Luca Troncarelli, Alessandro Vaccarino, (pianoforte) e Michele Mauro (violino, allievo di Cecilia Ziano). L’appuntamento è alle 20:30 nella storica sala concerto di viale Giolitti, 7 a Pinerolo (Biglietti: 5 € | Prenotazioni 0121321040 | noemi.dagostino@accademiadimusica.it).

Racconta Claudio Voghera, Responsabile della programmazione artistica della Fondazione:“Arnold Schönberg scrisse per il pianoforte un corpus di opere pianistiche basate in particolar modo su forme brevi, in alcuni casi quasi aforistiche; musica molto densa che ha bisogno di essere ascoltata spogliandosi (nel vestibolo) di quei riferimenti tonali e cadenzali che vennero superati dalla tecnica della serialità. Vienna, anche grazie alla sua posizione geografica, è considerata capitale della musica, crocevia di culture, porta tra occidente e oriente e la sue peculiarità sono incarnate più di qualunque altro autore da Franz Schubert. Abbiamo pensato quindi di affiancare alcuni suoi brani pianistici a quelli di Schönberg in un libero confronto (forse con scontro) tra linguaggi molto diversi, completando il programma con alcune opere cameristiche schubertiane per favorire l’incontro tra docenti e allievi sul palco dell’Accademia.”

L’attività concertistica dell’Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Regione Piemonte, Ministero della Cultura, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il nostro grazie va anche a L’Eco del Chisone, Piatino, Yamaha, Galup, L’Oragiusta.

A chi è rivolto

A tutti

Dove

Accademia di Musica

Viale Giolitti, 7
10064PineroloTO
Italia

Costo

Biglietto unico: 5 Euro

Allegati

Contatti

Ulteriori informazioni

Prenotazione consigliata: noemi.dagostino@accademiadimusica.it

Ultima modifica

14 Maggio 2024