Ensemble L’Astrée

Sottotitolo
L’Offerta Musicale (ex Venerdì del Corelli) stagione concertistica 2024, seconda

Descrizione breve

Violino solista: Francesco D’Orazio
Un ensemble di assoluto livello internazionale per la stagione ‘L’Offerta Musicale 2024
Quando
25 Giugno 2024
Tipo di evento
Manifestazione musicale
Tempo di lettura

3 minuti

Immagine

Immagine

L'Offerta Musicale stagione concertistica 2024 (ex Venerdì del Corelli)

Descrizione

Testo

Martedì 25 giugno - ore 21.00 - Sala Tajo di Pinerolo

Lo sbocciare dei fiori alle prime brezze primaverili, il turbinio di un temporale estivo che d’improvviso squarcia la calura, i campi avvolti nelle brume autunnali e la neve che, silenziosa, scende infine ad avvolgere ogni cosa in un delicato oblio: la Natura, per la prima volta raccontata musicalmente in tutte le sue sfumature, è l’assoluta protagonista delle Quattro Stagioni, forse il risultato più stupefacente della florida vena creativa di Antonio Vivaldi. A queste sontuose composizioni e al Concerto per violino e orchestra d’archi con cui Fritz Kleiser fece rinascere nel secolo breve lo stile inconfondibile del musicista veneziano, è dedicato il primo concerto al Giovanni da Udine del gruppo cameristico L’Astrée, Premio Abbiati nel 2005. Il programma, espressamente creato dall’ensemble per l’occasione, sarà arricchito da alcune suggestive annotazioni alla partitura a cura del violino solista Francesco D’Orazio, anch’egli premio Abbiati, il cui repertorio spazia dalla musica antica a quella contemporanea.
 

Nel 1991, sotto l’egida dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte e per iniziativa di Giorgio Tabacco nasce a Torino l'Astrée, formazione strumentale specializzata nel repertorio sei-settecentesco secondo criteri storici e con l'utilizzo di strumenti originali. L'Ensemble trae il proprio nome da una composizione di François Couperin Le Grand che sul finire del Seicento chiamò L'Astrée una delle sue Sonades en Trio.

Fin dall'inizio della sua attività, il gruppo rivolge una particolare attenzione al ricco patrimonio musicale piemontese in gran parte ancora inedito, e ad autori le cui musiche sono conservate presso le biblioteche piemontesi. Questa peculiarità ha suscitato molto interesse da parte del pubblico e della critica internazionale.
L'Astrée ha registrato per la casa discografica Symphonia due compact disc contenenti opere di importanti autori piemontesi del Settecento: Giovanni Battista e Giovanni Lorenzo Somis, Gaetano Pugnani, Gaspare Giuseppe Chiabrano. Dal 1996 il gruppo collabora con la casa discografica francese Opus111 con la quale ha  fino ad ora realizzato un compact disc dedicato a Felice Giardini, uno al compositore napoletano Tommaso Giordani e ha preso parte un importante progetto che prevede la registrazione integrale dei concerti e delle cantate da camera di Antonio Vivaldi i cui autografi sono custoditi presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Nell'ambito di questo progetto sono stati realizzati alcuni CD contenenti concerti e cantate da camera in collaborazione con il mezzosoprano Laura Polverelli  e con il soprano Gemma Bertagnolli.  

Molte le realizzazioni con la rivista Amadeus per la quale il gruppo ha registrato i concerti di Bach per due clavicembali e archi, le sonate di Haendel per violino e basso continuo, le sonate di Bach per violino e clavicembalo, i Trii di Haydn per fortepiano, violino e violoncello. Recentemente l’Astrée ha iniziato una collaborazione con la casa discografica francese Aparté con la quale ha realizzato un cd dedicato alle cantate di Francesco Cesarini, compositore romano di inizio settecento.

A chi è rivolto

A tutti

Dove

Sala concerti "Italo Tajo"

Via San Giuseppe
10064PineroloTO
Italia

Costo

Ingresso libero

Allegati

Contatti

Tel

Civico Istituto Musicale A. Corelli

0121 090 258 - 334 343 3280

Ultima modifica

17 Giugno 2024