Rilascio Contrassegno Disabili

Descrizione breve

descrizione breve

Richiedi, rinnova o modifica il contrassegno disabili per gli stalli dedicati o l'autorizzazione al parcheggio riservato.

Stato del servizio

Attivo
Tempo di lettura

4 minuti

A chi è rivolto

a chi è rivolto

Persone residenti nel territorio del Comune di Pinerolo con sensibile ridotta capacità di deambulazione o non vedenti

Descrizione

Il servizio rilascia l'autorizzazione e il relativo contrassegno unico disabili europeo  da esporre sul cruscotto del veicolo adibito al servizio delle  persone che hanno una difficoltà motoria sia  temporanea sia permanente. La validità del contrassegno puo' essere permanente ( durata 5 anni trascorsi i quali sarà rinnovabile) oppure temporaneo poiché legato ad una difficoltà non permanente. In questo caso l'autorizzazione e il relativo contrassegno alla data di scadenza indicata non avranno piu' validità. Il contrassegno é strettamente personale, l'utilizzo improprio del contrassegno, cioé da parte di persone non aventi diritto, comporta il ritiro dello stesso  oltre alle sanzioni previste per legge. Il contrassegno non é legato ad un veicolo in particolare, quindi,  potrà essere esposto su qualsiasi veicolo, purché, adibito al servizio della persona disabile e con la presenza della persona disabile a bordo. Il contrassegno ha validità su tutto il territorio italiano  ed europeo. Il contrassegno per disabili europeo é di colore azzurro ed é in vigore dal 15/09/2015 ed ha sostituito il contrassegno di colore arancione. I veicoli al servizio di persona disabile possono:

  • transitare nella ZTL/APU senza limite di orario
  • sostare negli appositi stalli riservati alle persone disabili
  • usufruire degli stalli di sosta a tempo  determinato senza limite di tempo e utilizzare gli stalli a pagamento, senza oneri, nel caso in cui nell'area gli stalli preposti per la sosta dei veicoli al servizio dei disabili 

Il Cude puo' essere richiesto dalle persone con deambulazione sensibilmente ridotta e da persone non vedenti. 

Come fare

come fare

Basterà collegarsi al sito della Citta’ di Pinerolo e da qui alla piattaforma Pinerolo Facile, accedere tramite le proprie credenziali spid o tramite la propria carta di identita’ elettronica al servizio desiderato, prendere visione delle modalità per la presentazione della domanda e quindi inserire i dati necessari e la documentazione medica richiesta per inoltrare la domanda. Ti basterà essere in possesso di uno smartphone, di un tablet o di un pc dotati di connessione alla rete e potrai attraverso il portale Città Facile effettuare la tua richiesta di rilascio del Cude ( Contrassegno Unico disabili europeo). Se non hai gli strumenti necessari per effettuare la richiesta potrai rivolgerti all’Ufficio Facilitazione Digitale del Comune di Pinerolo.

Il Punto di Facilitazione Digitale riceve:

  • Lunedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 in via Lequio 26 - Pinerolo presso la Mensa Sociale;
  • Lunedì dalle ore 14.30 alle ore 18.00 in via Trieste n. 30-Pinerolo;
  • Martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 in via Montebello 28;
  • Mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 in via Trieste n. 30/A

Il personale addetto del Punto di Facilitazione Digitale ti aiuterà nell’inoltro della domanda.

Se hai bisogna di chiarimenti sulla procedura o sulla documentazione medica necessaria puoi chiedere informazioni all'ufficio Disabili -Polizia Locale chiamando il numero 0121 361 212

Nel caso in cui ricorrono particolari condizioni di invalidità della persona interessata puo' essere fatta richiesta di istituzione di uno stallo ad personam ( cioé ad uso esclusivo) nelle immediate vicinanze della residenza del richiedente se la persona che ne ha diritto non possiede un area privata per la sosta. In questo stallo assegnato personalmente non potranno sostare i veicoli adibiti al servizio di altre persone disabili. Per avere informazioni contatta l'Ufficio Pass invalidi al numero 0121 361 212.

Cosa serve

cosa serve

  1. Fotocopia del documento di identità in corso di validità e codice fiscale del richiedente e del genitore o legale rappresentante o tutore o amministratore nel caso di rappresentanza
  2. Certificazione medica rilasciata dall'Ufficio medico-legale ASL con il riconoscimento dell'art.lo 381
    del D.P.R n. 495/1992
  3. Copia del verbale della commissione medica integrata rilasciata dall'INPS con il riconoscimento
    dell'art. 381 del D.P.R. n. 495/1992
  4. Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà sulla conformità all'originale del verbale rilasciato
    dall'INPS e sulla mancata revoca, sospensione, modifica di quanto attestato sul verbale ( in caso di
    presentazione del verbale INPS);
  5. Fototessera recente non anteriore a mesi sei del titolare del contrassegno;
  6. Comunicazione del numero di targa dei veicoli ( massimo due) da abbinare al permesso per la
    circolazione nelle aree controllate con telecamere (ZTL-APU);

Cosa si ottiene

cosa si ottiene

Rilascio o rinnovo del Cude per persone con disabilità o l'istituzione di uno stallo di sosta dedicato.

Tempi e scadenze

Testo

30 giorni dalla presentazione dell'Istanza.

Accedi al servizio

Polizia Locale 

Ufficio Permessi Disabili (previo appuntamento tel. 0121 361 212) piazza Vittorio Veneto n.1-Pinerolo -piano terra

Condizioni di servizio

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

territorio del Comune di Pinerolo e Frazioni

Contatti

Unità organizzative

Immagine

Polizia locale piccolo

Settore Polizia Locale

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Tel

0121 361 278

Email

poliziamunicipale@comune.pinerolo.to.it

Email

ufficioverbali@comune.pinerolo.to.it

Unità organizzativa responsabile

Immagine

Polizia locale piccolo

Settore Polizia Locale

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Tel

0121 361 278

Email

poliziamunicipale@comune.pinerolo.to.it

Email

ufficioverbali@comune.pinerolo.to.it

Ultima modifica

22 Giugno 2024