Descrizione breve

Progetto “Teen Lab – Laboratorio Adolescenti”.
Tempo di lettura

3 minuti

Descrizione

Testo

Teen Lab, un luogo di incontro inclusivo sul modello FabLab che Pinerolo ha realizzato grazie a 444.954 euro di fondi europei e statali. Un laboratorio di fabbricazione digitale che mira a formare i giovani, ridurre la dispersione scolastica e favorire l’inserimento occupazionale. Si tratta di una piccola officina che offre servizi personalizzati di fabbricazione digitale, dotata di una serie di strumenti computerizzati in grado di realizzare, in maniera flessibile e semi-automatica, un'ampia gamma di oggetti.

Il progetto nasce dal partenariato transfrontaliero dei Comuni di Pinerolo e di Chambery, con la collaborazione del C.I.S.S. - Consorzio Intercomunale Servizi Sociali, in qualità di soggetto attuatore, nel quadro del programma Interreg ALCOTRA.

Lo spazio è dotato di una serie di macchine a controllo numerico, stampanti 3D, tagli laser, plotter da taglio, fresatrice a controllo numerico e grazie alla formazione di una figura specializzata, il Fab Manager, i giovani avranno l'occasione di acquisire le competenze richieste dalle imprese del territorio e necessarie per entrare e rimanere nel mercato del lavoro locale.

Il progetto Teen Lab si concentra sulle seguenti attività:

  1. organizzazione e gestione di percorsi di formazione destinati ai NEET, giovani che non studiano né lavorano, articolati in laboratori e periodi di tirocinio, per il re-inserimento dei giovani nel sistema scolastico-formativo dal quale si erano allontanati o il loro inserimento nel mercato del lavoro
  2. sviluppo di iniziative di formazione congiunta dei soggetti professionali che operano nelle rete territoriale che si occupa di formazione e di politiche del lavoro, con particolare riguardo al personale educativo che sarà impegnato nei TEEN LAB, anche attraverso scambi di esperienze e trasferimento di know how
  3. allestimento di uno spazio TEEN LAB inclusivo, spazio fisico nel quale saranno svolte le attività laboratoriali, ma nel quale, soprattutto, sarà offerto ai ragazzi un luogo neutro nel quale incontrarsi, confrontarsi con le loro esperienze, avvicinarsi all’utilizzo di strumenti e materiali che favoriscano un ripensamento delle loro capacità e l’acquisizione di nuove competenze.

Per la realizzazione delle attività progettuali la città di Pinerolo e il Consorzio Intercomunale Servizi Sociali (C.I.S.S.) si avvalgono della collaborazione di alcuni soggetti pubblici e privati:

  • la Re.Te. Pin del pinerolese e in particolare le scuole secondarie di secondo grado e le Agenzie Formative del territorio con le quali è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa;
  • il Centro per l'Impiego di Pinerolo;
  • l'ENGIM Piemonte sede di Pinerolo, per l'attività formativa/laboratoriale;
  • C.F.I.Q., per l'attività formativa/laboratoriale;
  • CIOFS-FP Piemonte, per l'attività formativa/laboratoriale;
  • la Carabattola s.c.s. società cooperativa sociale, per l'attività educativa;
  • LIBRO APERTO S.n.c. di Caizzo Emilia e Caizzo Marilena per la formazione e la supervisione;
  • LAB.IN.S Società Cooperativa Impresa Sociale per il monitoraggio e la valutazione;
  • FABMANAGER Impresa Individuale Marco Cassino;
  • BLANK SPACES srl – Web Agency – Software House per l'attività di comunicazione;
  • CHINTANA srl., per la gestione amministrativa.

Documenti

Perchè il progetto Teen Lab "Presentazione"

Contatti

Ultima modifica

17 Aprile 2024