Elezioni europee e regionali dell'8 e 9 giugno 2024

Descrizione breve

Consultazioni elettorali 2024
Tempo di lettura

10 minuti

Descrizione

Elezioni Europee e Regionali 8-9 Giugno 2024

Testo

Le consultazioni elettorali per l'elezione dei membri del Parlamento europeo e quelle per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale del Piemonte avranno luogo l'8 ed il 9 giugno 2024 nei seguenti orari:

  • sabato 8 giugno, dalle ore 15:00 alle 23:00
  • domenica 9 giugno, dalle ore 7:00 alle 23:00.
ELEZIONI EUROPEE - Opzione di esercizio del voto per i rappresentanti dell'Italia da parte dei cittadini comunitari residenti in Italia (Termine scaduto il 11.03.2024)

In occasione delle prossime elezioni del Parlamento europeo, i cittadini dell'Unione europea residenti in Italia - che volessero esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia - devono presentare al sindaco del Comune di residenza domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta entro l'11 marzo 2024.

L'istanza non deve essere presentata dai cittadini dell'Unione che siano stati già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni europee e che non abbiano revocato tale iscrizione.
 

Per presentare la domanda occorre compilare la modulistica predisposta dal Ministero dell'Interno, disponibile in questa sezione e sul sito del Ministero.

Gli elettori UE, cittadini dei seguenti Stati: Austria (AT), Belgio (BE), Bulgaria (BG), Repubblica Ceca (CZ), Cipro (CP),Germania (DE), Danimarca (DK), Estonia (EE), Spagna (ES), Finlandia (FI), Francia (FR), Grecia (GR), Croazia (HR), Ungheria (HU), Irlanda (IE), Lituania (LT), Lussemburgo (LU), Lettonia (LV), Malta (MT), Paesi Bassi (NL), Polonia (PL), Portogallo (PT), Romania (RO), Svezia (SE), Slovenia (SI) e Slovacchia (SK), potranno utilizzare un modello pdf bilingue (italiano e lingua di origine).

Tale modello, una volta compilato e stampato, dovrà essere completato con la firma autografa e dovrà essere presentato entro l'11 marzo 2024:

  • di persona allo sportello dell’ufficio Elettorale (su appuntamento, prenotando telefonicamente al n. 0121 361 201 / 0121 361 317)

oppure

oppure

  • spedita mediante raccomandata al seguente indirizzo:
    • Comune di Pinerolo – Ufficio Elettorale
    • Piazza Vittorio Veneto, 1 – 10064 Pinerolo (To)
    • (allegando copia di un documento di identità)

Per compilare il modulo pdf è necessario aprirlo con il programma Adobe Reader versione 8 o superiore.
Nell'eventualità che lo stesso venisse aperto direttamente con il browser potrebbe non essere possibile utilizzarlo; in tal caso sarà necessario, cliccando il tasto destro del mouse sulla pagina (con lo sfondo bianco), scegliere la voce 'Salva documento con nome'; quindi salvare il modulo pdf nella cartella desiderata ed, infine, aprirlo con Adobe Reader.

Per eventuali problemi tecnici nella compilazione si potrà contattare: info.optanti@interno.it

Modelli bilingue per opzione di voto per i rappresentanti italiani

ELEZIONI EUROPEE - Voto degli Italiani residenti all'estero o che si trovano temporaneamente all'estero (Termine scaduto il 21.03.2024)

Possono votare all’estero per l’elezione dei rappresentanti al Parlamento europeo spettanti all’Italia:

  • i cittadini italiani residenti in uno Stato membro dell’Unione europea e iscritti all’AIRE;
  • i cittadini italiani e i familiari con essi conviventi che si trovano temporaneamente in un Paese membro dell’UE per motivi di studio o di lavoro per un periodo di almeno tre mesi.

Il voto all’estero per i membri del PE spettanti all’Italia si esercita presso i seggi istituiti dagli uffici consolari.

L’elettore riceve, da parte del Ministero dell’Interno italiano all’indirizzo di residenza estero, il certificato elettorale con l’indicazione del seggio presso il quale potrà votare, nonché della data e dell’orario di apertura per le votazioni.

Qualora l’elettore non riceva il certificato elettorale entro il 5° giorno antecedente quello delle votazioni, potrà contattare l’ufficio consolare competente per verificare la propria posizione elettorale e richiedere il certificato sostitutivo per l’ammissione al voto.

Per i cittadini italiani temporaneamente all'estero tale facoltà è subordinata alla presentazione di apposita domanda alla rappresentanza diplomatico-consolare. La domanda dovrà pervenire al Consolato competente per il luogo del temporaneo domicilio entro il 21 marzo 2024, che poi ne curerà l'inoltro al Sindaco del Comune in cui il cittadino è iscritto nelle liste elettorali.

Informazioni dettagliate possono essere richieste alle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane presso i Paesi dell’Unione.

Cittadini italiani residenti in un paese Extra-UE

I cittadini italiani residenti nei Paesi NON membri dell’Unione Europea possono votare per i rappresentanti al Parlamento Europeo spettanti all’Italia presso il Comune di iscrizione elettorale in Italia.

A tal fine, entro il ventesimo giorno successivo a quello della pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi elettorali, riceveranno dal Comune di iscrizione un'apposita cartolina avviso.

ELEZIONI EUROPEE - Disciplina "sperimentale" per il voto degli studenti fuori sede (Termine scaduto il 05.05.2024)

Con legge n. 38 del 25.03.2024 è stata introdotta la disciplina sperimentale per l'esercizio del diritto di voto da parte degli elettori temporanemante domiciliati per motivi di studio (e per almeno tre mesi all'interno dei quali deve ricadere la data delle elezioni) in un Comune diverso da quello di iscrizione nelle liste elettorali.

La norma stabilisce che:

  • la sperimentazione è valida soltanto per le Elezioni Europee, e non per altre consultazioni eventualmente concomitanti. Per esercitare il diritto di voto per le elezioni regionali o comunali lo studente dovrà comunque presentarsi nella sezione elettorale del proprio Comune di iscrizione;
  • la sperimentazione NON SI APPLICA agli studenti temporaneamente domiciliati in un Comune appartenente alla stessa Regione del proprio Comune di iscrizione;
  • se lo studente è temporaneamente domiciliato in un Comune fuori Regione, ma appartenente alla stessa circoscrizione elettorale, lo stesso voterà in una sezione elettorale del Comune di temporaneo domicilio;
  • se lo studente è temporaneamente domiciliato in un Comune fuori Regione, ma appartenente ad una diversa circoscrizione elettorale, lo stesso voterà in una sezione elettorale speciale istituita nel capoluogo della Regione di temporaneo domicilio.

N.B.: il Piemonte appartiene alla Circoscrizione elettorale I - Nord Occidentale, che comprende anche Valle d'Aosta, Liguria e Lombardia.

Come fare

Per essere ammessi al voto fuori sede occorre presentare apposita richiesta utilizzando il modello di domanda predisposto dal Ministero dell'Interno, a cui devono essere allegati:

  • copia del documento di identità
  • copia della tessera elettorale
  • documentazione attestante l’iscrizione a un’istituzione scolastica, universitaria o formativa situata fuori dalla propria Regione

La richiesta può essere presentata entro il 5 MAGGIO 2024 nei seguenti modi:

  • di persona, o da parte di un delegato, allo sportello dell’ufficio Elettorale (su appuntamento, prenotando telefonicamente al n. 0121 361 201 / 0121 361 317)
  • spedita tramite email all’indirizzo: ufficioelettorale@cert.comune.pinerolo.to.it

La domanda è revocabile, con le stesse modalità, entro il 15 MAGGIO 2024.

Cosa si ottiene

Un attestato di ammissione al voto rilasciato dal Comune di domicilio temporaneo, con indicazione del numero di seggio e indirizzo presso cui votare.
L'elettore per poter votare dovrà esibire tale attestato al Presidente del seggio, oltre alla tessera elettorale e a un documento di identità.

Nomina degli scrutatori dei seggi elettorali: disponibilità (Termine scaduto il 06.05.2024)

I cittadini di Pinerolo - iscritti all’apposito Albo comunale degli scrutatori – che sono interessati a svolgere tale funzione in occasione delle elezioni dell'8 e 9 giugno, possono presentare la propria dichiarazione di disponibilitàentro il 6 MAGGIO 2024 utilizzando una delle seguenti modalità:

  • tramite posta elettronica all’indirizzo: ufficioelettorale@cert.comune.pinerolo.to.it
  • di persona, o da parte di un delegato, allo sportello dell’ufficio Elettorale (su appuntamento, prenotando telefonicamente al n. 0121 361 201 / 0121 361 317)
  • tramite posta ordinaria all’indirizzo: Comune di Pinerolo - Servizio Elettorale, Piazza Vittorio Veneto n.1 10064 PINEROLO

SI RICORDA CHE IL REQUISITO INDISPENSABILE PER SVOLGERE L’INCARICO DI SCRUTATORE E’ ESSERE ISCRITTI ALL’ALBO DEGLI SCRUTATORI DEL COMUNE DI PINEROLO.
PERTANTO NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DICHIARAZIONI DI DISPONIBILITA’ DELLE PERSONE CHE NON SONO ISCRITTE A TALE ALBO.

Avviso nomina scrutatori - testo completo
Modulo dichiarazione disponibilità SCRUTATORE - 8 e 9 GIUGNO 2024

ELEZIONI EUROPEE E REGIONALI - Servizio di trasporto gratuito al seggio

Al fine di agevolare l'esercizio di voto per le persone disabili o con ridotta capacità motoria, l'Amministrazione Comunale ha predisposto un servizio di trasporto gratuito ai seggi.
Il trasporto verrà effettuato nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 GIUGNO, durante l’orario di apertura dei seggi, dalla P.A. CROCE VERDE DI PINEROLO, con sede in VIA SALUZZO 68 (Tel. 0121.321988 – 0121.322664).
Gli elettori interessati ad utilizzare gli automezzi speciali messi a disposizione dal Comune sono pregati di contattare l'ufficio Elettorale per concordare modalità, data ed orario del viaggio, telefonando al n. 0121.361317 oppure inviando una richiesta tramite email all’indirizzo:
elettorale@comune.pinerolo.to.it

modello da utilizzare per la richiesta

ELEZIONI EUROPEE E REGIONALI - Voto delle persone non deambulanti, voto assistito e voto domiciliare
 Voto delle persone non deambulanti

Gli elettori non deambulanti possono esercitare il diritto di voto nella propria sezione elettorale, oppure in altra sezione appartenente alla stessa circoscrizione amministrativa priva di barriere architettoniche, previa esibizione, unitamente alla tessera elettorale, di una attestazione medica rilasciata dall'Azienda Sanitaria Locale.

Questa attestazione è valida anche se rilasciata in precedenza per altri scopi, come pure è valida una copia della patente di guida speciale, purché dalla documentazione risulti l'impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.
Poiché l'attestazione deve essere trattenuta dal seggio, occorre premunirsi di una copia, anche non autentica, da consegnare al Presidente.

Per il rilascio delle attestazioni mediche e dei certificati di accompagnamento gli interessati potranno rivolgersi agli uffici distrettuali della S.C. Medicina Legale di Riferimento nelle giornate dal lunedì al venerdì che precedono la consultazione, elencati al termine della presente informativa.

Voto assistito

Gli elettori affetti da gravi infermità tali da non consentire l'autonoma espressione del diritto di voto possono essere accompagnati in cabina da una persona di fiducia esibendo al seggio un certificato di accompagnamento rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale.
La certificazione viene trattenuta dal Presidente del seggio.

Se nella certificazione rilasciata l'infermità viene dichiarata permanente, l'elettore, onde evitare di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell'apposito certificato medico ha la possibilità di presentare una richiesta al Comune nelle cui liste elettorali è iscritto tendente ad ottenere l'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione, da parte dello stesso Comune, di apposito simbolo sulla tessera elettorale.

L'accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica e può esercitare tale compito solo per un invalido.

Per il rilascio delle attestazioni mediche e dei certificati di accompagnamento gli interessati potranno rivolgersi agli uffici distrettuali della S.C. Medicina Legale di Riferimento nelle giornate dal lunedì al venerdì che precedono la consultazione, elencati al termine della presente informativa.

modello da utilizzare per la richiesta in via permanente

 Ammissione al voto domiciliare

Possono essere ammessi al voto domiciliare:

  • gli elettori affetti da gravi infermità in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che ne impediscono l'allontanamento dal luogo in cui si trovano;
  • gli elettori affetti da infermità tali da rendere impossibile l'allontanamento dalla loro abitazione anche con l'ausilio dei servizi di trasporto organizzati dal Comune al fine di agevolare il raggiungimento del seggio elettorale da parte degli elettori disabili.

Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo (ossia Martedì 30 APRILE) ed il ventesimo giorno (ossia Lunedì 20 MAGGIO) antecedente la data di votazione, un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora.

La domanda di ammissione al voto domiciliare può essere presentata tramite email all’indirizzo elettorale@comune.pinerolo.to.it  e deve:

  • contenere l'indirizzo completo dell'abitazione in cui l'elettore dimora ed un idoneo recapito telefonico;
  • deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata dall’Asl.

I certificati medici potranno eventualmente anche attestare la necessità di un accompagnatore per l'esercizio del voto.

modello da utilizzare per la richiesta

Recapiti Uffici di Medicina Legale ASLTO3

Uffici Medicina Legale
Distretto di PINEROLO - VAL PELLICE – VALLI CHISONE E GERMANASCA

Stradale Fenestrelle n. 72 – Pinerolo

  • per informazioni: tel. 0121-235359 (martedì e venerdì 9.00 – 12.00)
  • prenotazioni telefoniche: tel. 0121-235353 (dal lunedì al venerdì 13.30 –15.30)
ELEZIONI EUROPEE E REGIONALI - Voto nel luogo di ricovero

Gli elettori del Comune di Pinerolo ricoverati presso l’Ospedale civile E. Agnelli e nelle case di cura situate nel Comune sono ammessi ad esprimere il loro voto nel luogo dove è situato l´ospedale o la casa di cura.

Gli interessati debbono far pervenire al Sindaco del Comune, tramite il Direttore Sanitario della struttura nella quale sono ricoverati, una dichiarazione attestante la volontà di votare nel luogo di degenza.

La dichiarazione deve indicare il numero della sezione alla quale l´elettore è iscritto ed il suo numero di iscrizione nella lista elettorale sezionale, risultante dalla tessera elettorale in suo possesso; inoltre, deve contenere l´attestazione del Direttore Sanitario del luogo di cura comprovante il ricovero dell’elettore.

La dichiarazione deve essere inoltrata al Comune di Pinerolo a cura del Direttore Sanitario non oltre il terzo giorno antecedente la data della votazione.

Il Sindaco provvede immediatamente a rilasciare ai richiedenti una attestazione dell’avvenuta inclusione negli elenchi degli elettori degenti.
Gli elettori degenti non possono esercitare il diritto di voto se non previa esibizione, oltre che della tessera elettorale, anche di tale attestazione.

Vai alla pagina delle affluenze e dei risultati

Informazioni utili

 

Documentazione per Presidenti di seggio, Segretari e Scrutatori:

 

Approfondimenti:

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Elettorale e Leva

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Tel

0121 361 317

Fax

0121 397 287

Email

elettorale@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Pec

ufficioelettorale@cert.comune.pinerolo.to.it

Servizi Demografici, Cimiteri e Statistica

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

anagrafe@comune.pinerolo.to.it

Email

stato.civile@comune.pinerolo.to.it

Email

elettorale@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Segreteria Generale

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Tel

0121 361 206

Fax

0121 374 285

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Ultima modifica

8 Giugno 2024