Mangiare a scuola

Sottotitolo

Servizio di mensa scolastica

Descrizione breve

descrizione breve

Presso le scuole statali dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Pinerolo è attivo il servizio di mensa scolastica.

Stato del servizio

Attivo
Tempo di lettura

11 minuti

A chi è rivolto

a chi è rivolto

Il servizio di mensa scolastica è rivolto agli alunni ed al personale docente delle scuole statali dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Pinerolo.

Descrizione

Le mense scolastiche di Pinerolo forniscono circa 1715 pasti crudi giornalieri, in legame fresco-crudo.

I cibi sono cotti da cuoche specializzate che seguono direttive culinarie in stretto raccordo con le normative igieniche.

Il personale operante nei centri di cottura viene pertanto costantemente aggiornato sulle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare, igiene e produzione degli alimenti, ciò tramite appositi e specifici incontri di formazione tenuti da personale specializzato, aventi cadenza almeno annuale.
La ditta incaricata di fornire le derrate alimentari ai centri di cottura comunali è la ditta LADISA S.r.l di Bari con centro di cottura a Torino, c.so Unione Sovietica 455.

Elenco mense in legame fresco crudo
  • Centro di cottura presso la scuola primaria "C.Battisti": serve la scuola dell’infanzia “R. Agazzi” e la scuola primaria “C. Battisti";
  • Centro di cottura presso la scuola dell’infanzia "Anna Frank": serve la scuola dell’infanzia “Anna Frank” e la scuola primaria "Giovanni XXIII";
  • Centro di cottura presso la scuola dell’infanzia "G. Rodari" di Abbadia Alpina: serve la scuola dell’infanzia "G. Rodari" e la scuola primaria “V. Lauro" ;
  • Centro di cottura presso la scuola dell’infanzia "Andersen": serve la scuola dell’infanzia “Andersen”
  • Centro di cottura presso la scuola dell’infanzia e primaria di Riva;
  • Centro di cottura presso la scuola dell’infanzia "Montessori";
  • Centro di cottura presso la scuola primaria "N. Costa";
  • Centro di cottura presso la scuola primaria "F.Parri": serve la scuola primaria "Parri" e la scuola dell'infanzia "Pollicino"

La ditta LADISA provvede inoltre alla fornitura di alimenti crudi e alla gestione della cucina dell'asilo nido comunale Tabona.
Le mense scolastiche forniscono poi circa 305 pasti cotti giornalieri in legame fresco-caldo, di cui 205 circa per allievi delle scuole secondarie di I° grado frequentanti il tempo prolungato, 15 circa per i bambini della scuola dell’infanzia della frazione Baudenasca, 70 circa per gli alunni della succursale della scuola primaria "Collodi", e circa 15 per il personale docente.
Tale servizio viene effettuato dalla stessa ditta che fornisce gli alimenti crudi per i centri di cottura comunali, mediante multirazioni, comprensive del pane, trasportate con mezzi e contenitori atti a mantenere la giusta temperatura. La distribuzione dei pasti e tutte le operazioni accessorie sono curate dalla ditta.

Elenco centri di distribuzione dei pasti in legame fresco-caldo
  • Centro di distribuzione presso la scuola secondaria di I° grado “F. Brignone” - primo piatto cucinato in loco; secondo, contorno e sughi cucinati presso il centro cottura della Scuola Primaria "Battisti"
  • Centro di distribuzione pressola scuola secondaria di I° grado "Puccini" - primo piatto cucinato in loco; secondo, contorno e sughi cucinati presso il centro cottura della Scuola per l'infanzia "Rodari"
  • Centro di distribuzione presso la scuola secondaria di I° grado “S. Pellico” - primo piatto cucinato in loco; secondo, contorno e sughi cucinati presso il centro cottura della Scuola per l'infanzia "Anna Frank"
  • Centro di distribuzione presso la scuola primaria “Collodi” : intero pasto cucinato presso il centro cottura della Scuola per l'infanzia "Anna Frank"
  • Centro di distribuzione presso la scuola dell’infanzia frazione Baudenasca - primo piatto cucinato in loco; secondo, contorno e sughi cucinati presso il centro cottura della Scuola per l'infanzia "Anna Frank"

 

Come fare

come fare

Presenta la domanda di iscrizione on line accedendo con le tue credenziali digitali (Spid o carta di identità elettronica) al portale Ristonova seguendo le  istruzioni operative predisposte dall'ufficio.

Nel caso riscontrassi difficoltà  puoi:

  • rivolgerti telefonicamente all’ufficio istruzione per ottenere assistenza telefonica;
  • fissare un appuntamento presso l'ufficio istruzione per avere supporto nella compilazione della domanda

 

 

Cosa serve

cosa serve

Puoi accedere al portale con:

  1. SPID
  2. CIE (carta di identita’ elettronica) - abilitata ai livelli 1-2 (senza la lettura nfc della carta) o al livello 3

Documenti che devi obbligatoriamente allegare all’iscrizione:

  • Certificato medico per richiesta di attivazione dieta (obbligatorio);
  • Certificazione L. 104/92 (se ricorre il caso)

Nota bene: tutti i moduli devono essere caricati in un unico documento in formato PDF

Cosa si ottiene

cosa si ottiene

Iscrizione al servizio mensa scolastica

Tempi e scadenze

Testo

Per l'a.s. 2024/2025 è possibile presentare domanda on line dal 01/07/2024 al 30/08/2024.

 

E' comunque possibile, qualora l'alunno inizi ad utilizzare il servizio in corso d'anno scolastico, procedere con l'iscrizione in tale periodo.

L'attivazione delle diete richiede dai tre ai cinque giorni lavorativi

Costi

La tariffe per l'utilizzo del servizio di mensa scolastica per l'a.s. 2024/2025 sono state approvate  con deliberazione della Giunta Comunale n. 150 del 22/05/2024.

Modalita' di pagamento: e' possibile ricaricaricare il borsellino mensa scolastica tramite il sistema PagoPA acedendo alla propria area personale (piattaforma Novaportal )o alla App dedicata ai servizi scolastici (“Scuola in tasca”).

Accedi al servizio

Nel caso riscontrassi difficoltà nella compilazione della richiesta in modalità telematica puoi:

  • rivolgerti telefonicamente all’ufficio Istruzione Comunale per ottenere assistenza telefonica;
  • fissare un appuntamento presso l'ufficio istruzione per avere supporto nella compilazione della domanda

Condizioni di servizio

Linee guida mensa 24/25
File PDF - 304.75 KB

Ulteriori informazioni

Menu' da vitto comune e menu' alternativi
  • Menu' estivo da vitto comune
  • Dieta priva di tutte le carni - (documento conservato agli atti presso  l'ufficio mense scolastiche)
  • Dieta priva di carne di suino -  (documento conservato agli atti presso  l'ufficio mense scolastiche)
  • Dieta vegetariana - (documento conservato agli atti presso  l'ufficio mense scolastiche)
  • Menu'/tabelle dietetiche - (documento conservato agli atti presso  l'ufficio mense scolastiche)
  • Menu' hamburger -  (documento conservato agli atti presso  l'ufficio mense scolastiche)
Diete speciali

Per gli utenti affetti da patologie di tipo cronico o portatori di allergie e intolleranze alimentari, è possibile richiedere una dieta speciale.

Le richieste dovranno essere presentate attraverso la compilazione di modelli predisposti dalla Regione Piemonte.

I modelli di certificazione dovranno essere compilati dal Medico di Medicina Generale (MMG) o dal Pediatra di Libera Scelta (PLS) curante del bambino sulla base degli accertamenti specialistici effettuati o direttamente dagli specialisti allergologi della Rete di Allergologia

Sono escluse da questa casistica le diete in bianco temporanee.

Si ricorda che le certificazioni vanno presentate ogni anno contestualmente all'iscrizione al servizio di refezione scolastica .

Per ottenere la sospensione della dieta durante l’anno scolastico, il genitore deve presentare dichiarazione del Medico o del Pediatra che ne attesta l’interruzione, tranne il caso in cui il certificato riporti già la durata della dieta stessa.

Su richiesta dell’utenza, possono esser forniti menù conformi ad esigenze etico-religiose, vegetariane , compatibilmente con la capacità produttiva dei centri di cottura e con la reperibilità dei prodotti sul mercato. Modulo di richiesta dieta

 E' attivo l'indirizzo di posta elettronica nutrizionista@ladisaristorazione.com al quale inviare suggerimenti e/o reclami.

Commissione mensa

ll servizio di ristorazione scolastica ritiene importante avvalersi della Commissione Mensa, quale organo collegiale propositivo, di partecipazione e di controllo.

Può diventare protagonista di percorsi che riconoscano il pranzo a scuola come un’importante occasione di educazione alimentare.

Il compito della Commissione può essere facilitato dall’acquisizione di informazioni tratte dalle “Linee Guida per la Ristorazione Scolastica” della Regione Piemonte, dalle “Linee guida per una sana alimentazione” dell’INRAN, dal Programma “Guadagnare in Salute” del Ministero della Salute e dal Capitolato d’Appalto.

I pareri della Commissione Mensa sono consultivi, propositivi, ma non vincolanti per l’Amministrazione Comunale.

Documenti da scaricare

  • Linee guida per il funzionamento della Commissione Mensa e relativi allegati, approvate con Delibera di Giunta Comunale n. 285 del 22/10/2014 (documento conservato agli atti presso  l'ufficio mense scolastiche)
  • Guida alla formulazione dei menu' scolastici - Anno 2022 - Dipartimento di prevenzione  - Sevizio Igiene degli alimenti e della nutrizione - ASL TO3
  • Tabelle dietetiche scuole
Controlli e formazione

Controlli interni

Il servizio di refezione scolastica è sottoposto a costante controllo innanzitutto ad opera della stessa Amministrazione Comunale: l’Amministrazione Comunale è infatti, per Legge, la diretta responsabile del servizio erogato, sia per la gestione diretta, sia per quella indiretta.

Le responsabilità sono legate ai seguenti controlli:

  • controllo complessivo sul rispetto delle clausole del capitolato da parte della ditta aggiudicataria di committenza del servizio;
  • sorveglianza sul buon andamento della refezione sia in caso di gestione diretta che indiretta;
  • controllo della qualità merceologica degli alimenti;
  • controllo del rispetto degli standard quantitativi degli alimenti;
  • controllo della buona organizzazione e conduzione del servizio;

I controlli suddetti vengono effettuati a cura degli operatori dell’Ufficio Mense scolastiche del Comune

Commissione Mensa

Il controllo sul servizio di refezione viene esercitato anche mediante lo strumento della Commissione Mensa Comunale, composta da genitori, rappresentanti degli insegnanti, rappresentanti del personale di ciascuna mensa, membri del consiglio comunale

Sistema HACCP

In attuazione del Decreto Legislativo n. 155/97e degli obiettivi indicati dai Regolamenti Comunitari 178/2002, 852/2004, 1953/2004, la Ditta di ristorazione, Ladisa S.r.l., ha adottato un manuale di autocontrollo volto alla prevenzione dei rischi inerenti la sicurezza degli alimenti tramite il sistema di prevenzione HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).

Il sistema HACCP è un metodo di prevenzione dei rischi che, attraverso l’analisi sistematica dei pericoli e di controllo dei punti critici individuati all’interno di un processo produttivo ed attraverso la fissazione di apposite procedure, consente di tenere sotto stretto controllo i processi produttivi e di garantire, di conseguenza, la salubrità dei pasti.

I controlli interni vengono effettuati anche attraverso l’ausilio di professionisti specializzati nell’attività di sorveglianza nell’ambito della ristorazione collettiva.

La Città di Pinerolo si avvale della collaborazione della Ditta Farmaca S.r.l. alla quale è demandata un’attività di controllo analitica e specializzata, svolta con regolarità durante l’arco dell’anno scolastico, che si concretizza in:

  • attività di ispezione presso i centri di cottura e la cucina dell'asilo nido comunale, con la compilazione di check-list di valutazione igienico-sanitaria e controllo sulla corretta applicazione delle procedure previste dal piano di autocontrollo comunale;
  • analisi microbiologica con prelevamento di campioni di materia prima
  • analisi microbiologica con prelevamento di campioni di prodotto finito
  • analisi microbiologica di superficie effettuata mediante tamponi, per la determinazione della carica batterica totale (enterobatteri, stafilococco aureo).
  • visite ispettive senza preavviso presso il Centro di cottura gestito dalla ditta appaltatrice della fornitura di alimenti crudi e pasti in legame fresco-caldo (ditta Ladisa S.r.l. – con centro di cottura in Corso Unione Sovietica - Torino), finalizzate ad assicurare un’attenta, costante e precisa valutazione dell’idoneità igienica dell’intero processo produttivo;
  • visite ispettive ai Centri di distribuzione gestiti dalla ditta esterna (ditta Ladisa S.r.l.);
  • analisi volte alla ricerca di allergeni (glutine, lattoglobulina, caseina)
  • analisi di verifica sui prodotti ortofrutticoli bio.

 

Controlli esterni

Le mense scolastiche comunali sono sottoposte a periodici controlli da parte del Servizio di Igiene degli Alimenti dell’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L. TO3):

  • autorizzazioni sanitarie e vigilanza sulle strutture, attrezzature e procedure di svolgimento del servizio;
  • controlli ufficiali sulle sostanze alimentari nelle varie fasi in ordine di corretta produzione e conservazione con campionamenti;
  • predisposizione di modelli base di tabelle dietetiche e menù;
  • sorveglianza igienico sanitaria in ordine all’idoneità del personale addetto alla refezione, affiancata da iniziative di aggiornamento e formazione in collaborazione con il comune;
  • gestione degli interventi in ordine a focolai di sospetta tossinfezione alimentare in ambito scolastico (si precisa che nel servizio mensa finora non si è mai verificato alcun caso di tossinfezione).

                  

Formazione del personale

Il percorso formativo del personale Ladisa S.r.l., in servizio presso i centri di cottura e di distribuzione è seguito da qualificate risorse aziendali, specializzate nell'erogazione e progettazione di Corsi di Formazione.
I riferimenti normativi alla base del Piano di Formazione sono ispirati al dettato contenuto nella norma UNI EN ISO 9001:2015 riguardante le Risorse Umane. Nella norma si specifica infatti che il personale impegnato in attività in grado di influenzare la qualità del prodotto debba essere competente sulla base di un'appropriata istruzione, formazione, abilità ed esperienza.
Le attività di formazione e addestramento rivolte al personale sono sempre gestite nell'ottica dell'approccio per processi, come previsto dal Sistema Aziendale di Gestione della qualità UNI EN ISO 9001:2015 e dal Sistema di Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:2005.
Il quadro normativo di riferimento è il seguente:
- D.Lgs. n. 193/2007 “Attuazione della direttiva 2004/41/CE, relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore;
- Reg. CE n. 852-853/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari e norme specifiche in materia di igiene degli alimenti di origine animale, conosciuto come “Pacchetto Igiene”;
- D.Lgs. 152/2006 “Norme in materia ambientale”;
- D.Lgs. 81/2008 in attuazione dell'art. 1 della L. n. 123/2007 in materia di tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro, “Testo Unico sulla Salute e sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro”.
Le aree di formazione possono essere suddivise in tre sezioni tematiche, corsi di formazione obbligatoria, corsi di formazione integrativa (diete speciali e bio), corsi di formazione sul servizio, nonché corsi di formazione per addetti alle emergenze e al primo soccorso.
Dell'avvenuta formazione viene data evidenza.

Valutazione della soddisfazione degli utenti
Premio mensa verde

Il Comune di Pinerolo ha ricevuto una menzione di merito, all’interno della XIII edizione del Premio Compraverde 2019 nella sezione Mense verdi, che premia mense, pubbliche o private, che hanno mostrato una particolare attenzione alla qualità del cibo (biologico, km zero, stagionale, equo-solidale) e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali legati alla gestione della mensa. La targa è stata ritirata a Roma dall’Assessore all’Istruzione Antonella Clapier, intervenuta al Forum Compraverde, che si è tenuto il 17-18 ottobre a Roma, presso lo storico palazzo WEGIL di Trastevere.

Comunicato stampa del 21 ottobre 2019

Consumo del pasto domestico
Trattamento dei dati personali

 

Vincoli

Le domande degli utenti gia' frequentanti il servizio negli anni scolastici precedenti vengono accettate solo ed esclusivamente se in regola con i pagamenti.

Contatti

Unità organizzative

Ufficio Istruzione

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Tel

0121 361 273

Tel

0121 361 274

Email

istruzione.cultura@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Mense scolastiche

Sede principale

P.zza Vittorio Veneto 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

mense.scolastiche@comune.pinerolo.to.it

Tel

0121 361 270

Unità organizzativa responsabile

Istruzione, Cultura, Sport, Turismo, Tempo libero

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

istruzione.cultura@comune.pinerolo.to.it

Tel

0121 361 273 - 274

Email

alliaudi@comune.pinerolo.to.it

Tel

0121 374 505

Email

sport@comune.pinerolo.to.it

Tel

0121 361 272 - 369

Email

manifestazioni@comune.pinerolo.to.it

Tel

0121 361 271

Ultima modifica

25 Giugno 2024