Tessera Elettorale

Sottotitolo

La tessera elettorale e' il documento che ti permette di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie. Viene rilasciata dal Comune di residenza dopo l'scrizione nelle liste elettorali comunali.

Descrizione breve

descrizione breve

La tessera è un documento personale da conservare con cura perchè deve essere esibita al Presidente di Seggio ad ogni elezione e serve per 18 consultazioni.

Stato del servizio

Attivo
Tempo di lettura

3 minuti

A chi è rivolto

a chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti gli elettori del Comune.

Descrizione

La tessera elettorale è il documento che permette di esercitare il diritto di voto e che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di residenza.

E' un documento permanente, da conservare con cura, che vale per diciotto consultazioni elettorali.

Per poter esercitare il diritto di voto l'elettore deve presentare al seggio di appartenenza la propria tessera elettorale e un documento di riconoscimento in corso di validità.

La tessera elettorale viene rilasciata dall'ufficio elettorale del Comune al compimento della maggiore età, oppure a seguito di nuova iscrizione nelle liste elettorali conseguente all'iscrizione anagrafica.

Come fare

come fare

Primo rilascio della tessera elettorale

La tessera elettorale viene stampata d'ufficio per tutti gli elettori del Comune, al momento dell'iscrizione nelle liste elettorali per compimento del 18° anno di età o per immigrazione da un altro Comune (non è quindi necessario farne richiesta).

La consegna viene eseguita dai messi comunali all'indirizzo di residenza e al momento della consegna dovrai firmare una ricevuta. La tessera può essere consegnata ad una persona che convive con te.

In caso di rilascio di tessera elettorale per immigrazione da un altro Comune, dovrai consegnare ai messi comunali la tessera elettorale del precedente Comune di residenza.
Se, per qualsiasi motivo, non ti è stata consegnata la tessera elettorale puoi ritirarla presentandoti all'ufficio Elettorale esibendo un documento di riconoscimento in corso di validità.

In occasione di tutte le consultazioni elettorali allo scopo di rilasciare le tessere elettorali non consegnate o gli eventuali duplicati, l'ufficio elettorale comunale osserva degli orari di apertura prolungati per tutta la durata delle operazioni elettorali.

Rilascio del duplicato della tessera elettorale

A seguito di furto, smarrimento, deterioramento o esaurimento degli spazi per il timbro in occasione del voto, puoi richiedere all'ufficio Elettorale il rilascio di un duplicato della tessera elettorale.

Se non riesci a recarti personalmente in Comune, puoi delegare una terza persona a ritirare la tessera elettorale o il duplicato per conto tuo. In questo caso la delega deve essere in forma scritta.

Cosa serve

cosa serve

Se ritiri personalmente la tessera:

  • il tuo documento di identità;
  • la tessera elettorale del precedente Comune di residenza (se la possiedi).

Se una terza persona ritira la tessera per conto tuo:

  • delega scritta;
  • il tuo documento di identità;
  • il documento d'identità della persona delegata al ritiro;
  • la tessera elettorale del precedente Comune di residenza (se la possiedi).

Cosa si ottiene

cosa si ottiene

Il documento che consente di esercitare il diritto di voto in tutte le elezioni.

Tempi e scadenze

Testo

Non ci sono scadenze da rispettare.

Se non hai la tessera elettorale o se la tua tessera non è utilizzabile, puoi richiedere un duplicato anche il giorno stesso delle elezioni.

Costi

Non ci sono costi a carico del richiedente.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento anche telefonando al numero 0121 361 201.

Il servizio di prenotazione è attivo nei seguenti orari:

  • LUNEDI', MERCOLEDI’ e VENERDI' 9.00 - 13.00;
  • MARTEDI’ e GIOVEDI’ 13.30 - 16.30.

Condizioni di servizio

Casi particolari

Elettori residenti all'estero (elettori iscritti all'AIRE)

Se sei un elettore residente all'estero ed hai comunicato al tuo Consolato di riferimento la volontà di esercitare il diritto di voto in Italia, puoi ritirare la tessera presso l'ufficio Elettorale prima di recarti al Seggio.

Per le elezioni politiche e per i referendum è sempre possibile esercitare il diritto di voto all'estero utilizzando il plico elettorale che viene inviato per posta al tuo indirizzo di residenza estero.

Elettori con handicap permanente e voto assistito

Se hai bisogno di essere assistito all'interno del Seggio elettorare, puoi richiedere che sulla tua tessera venga messo un timbro che attesti questa necessità. Questa procedura ti consente di evitare di dover esibire al Seggio i certificati medici relativi alla tua disabilità ad ogni consultazione elettorale. Per tutte le informazioni di dettaglio consulta la scheda informativa.

 

Contatti

Unità organizzative

Ufficio Elettorale e Leva

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Tel

0121 361 317

Fax

0121 397 287

Email

elettorale@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Pec

ufficioelettorale@cert.comune.pinerolo.to.it

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici, Cimiteri e Statistica

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

anagrafe@comune.pinerolo.to.it

Email

stato.civile@comune.pinerolo.to.it

Email

elettorale@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Ultima modifica

25 Giugno 2024