Quella sagoma di Dante

Sottotitolo
"Ex Venerdì del Corelli"

Descrizione breve

Due musiciste in un concerto classico ed una giovane attrice in una pièce contemporanea raccontano Dante e la Divina Commedia.
Quando
8 Giugno 2024
Tipo di evento
Manifestazione musicale
Tempo di lettura

2 minuti

Immagine

Immagine

L'offerta Musicale (ex Venerdì del Corelli)

Descrizione

Testo

Sala Tajo, Pinerolo, ore 21.00

Elena Buttiero, Anita Frumento, pianoforte a quattro mani
Anna Giarrocco, voce narrante

Un viaggio tra musica classica e teatro contemporaneo
“La Divina Commedia: illustrazioni drammatico-musicali per pianoforte a quattro mani” è una raffinata, vigorosa e romantica composizione di Cesare San Fiorenzo (Genova 1833-1909), registrata dalle pianiste in occasione del settimo centenario della morte di Dante nel CD “Non sembiava imagine che tace” (2022).
Il progetto “Non sembiava imagine che tace” ha goduto del Patrocinio del Comitato nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri del Ministero dei Beni Culturali.

I testi tratti da “Le donne di Dante” della geniale penna di Daria Pratesi (1958), scrittrice teatrale e sceneggiatrice cinematografica, narrano del sommo poeta Dante Alighieri attraverso le voci di Beatrice, Francesca da Rimini, Piccarda Donati, Pia de’ Tolomei, Gemma Donati. Testi frizzanti e ironici raccontano un Dante quotidiano che, prima di essere “sommo”, è uomo.
Una narrazione che ci farà ridere e pensare.

Le vignette di Stefano Rolli, illustratore e disegnatore dei quotidiani La Stampa e Il Secolo XIX di Genova, rappresentano con satira divertente e garbata i personaggi della Commedia.

A chi è rivolto

A tutti

Dove

Sala concerti "Italo Tajo"

Via San Giuseppe
10064PineroloTO
Italia

Costo

Evento gratuito

Allegati

Contatti

Ulteriori informazioni

La stagione concertistica ‘I Venerdì del Corelli’ cambia denominazione pur mantenendo il sottotitolo ‘Ex Venerdì del Corelli’. Da quest’anno “L’Offerta Musicale” sarà il nuovo titolo ufficiale della stagione concertistica del Civico Istituto Musicale ‘A. Corelli’ di Pinerolo.
L’impossibilità di mantenere gli appuntamenti musicali in un giorno fisso della settimana ha dato il la al processo di rinnovamento. All’unanimità i docenti del Corelli hanno scelto il nuovo nome che trae origine dall’omonima composizione di J.S. Bach e che ben sottolinea l’offerta di concerti sul territorio assolutamente gratuita.
La stagione, da ormai 21 anni, rappresenta un punto fermo delle proposte concertistiche pinerolesi (fu ideata nel 2003 dal M° Gianni Sartorio).
La seconda parte della stagione inizierà nella seconda settimana di giugno e si concluderà nella prima settimana di luglio con il concerto di musica tradizionale occitana e folk, un appuntamento che, ormai da 4 anni suggella la conclusione del ciclo di concerti.

Civico Istituto Musicale "A. Corelli" di Pinerolo
Viale della Rimembranza, 77
10064 Pinerolo (TO)

Sito web

Ultima modifica

2 Maggio 2024