Iscrizione all'albo degli Scrutatori di Seggio elettorale

Descrizione breve

descrizione breve

Gli scrutatori partecipano alle attività del Seggio elettorale per garantire lo svolgimento delle elezioni.
Vengono nominati tra gli iscritti all'Albo comunale.

Stato del servizio

Attivo
Tempo di lettura

3 minuti

A chi è rivolto

a chi è rivolto

A tutti cittadini che possiedono i seguenti requisiti:

  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
  • aver assolto gli obblighi scolastici.

Non possono ricoprire l'incarico di scrutatore di seggio elettorale:

  • i dipendenti del ministero dell'interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
  • gli appartenenti alle forze armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari, i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Descrizione

In occasione delle consultazioni elettorali o referendarie, viene istituito presso ogni sezione elettorale del Comune (seggio elettorale) un ufficio elettorale di sezione per lo svolgimento delle operazioni di voto e di scrutinio.
Il seggio elettorale è costituito da un presidente, da quattro scrutatori (per le elezioni) o da tre scrutatori (per i referendum) e da un segretario.

Gli scrutatori svolgono i seguenti compiti:

  • autenticano le schede di votazione;
  • identificano l'elettore e registrano il numero della tessera elettorale;
  • partecipano allo spoglio delle schede votate e registrano i voti sulle tabelle di scrutinio;
  • assistono il presidente e il segretario nella formazione dei plichi.

Per esercitare le funzioni di scrutatore di seggio elettorale, è necessario essere iscritti all'albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale.

Come fare

come fare

Presenta domanda all'ufficio Elettorale entro il mese di novembre di ogni anno (nel periodo compreso tra il 1° ottobre ed il 30 novembre), utilizzando l'apposito modello di domanda.  

Puoi presentare la richiesta:

  • inviando un'email all'indirizzo elettorale@comune.pinerolo.to.it allegando la copia di un documento di identità;
  • di persona allo sportello dell'ufficio Elettorale.

Cosa serve

cosa serve

Devi possedere i requisiti richiesti dalla legge (vedi sezione "A chi è rivolto").

Modulo di richiesta compilato e firmato.

Un documento d'identità.

Cosa si ottiene

cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo comunale degli scrutatori.

L'iscrizione all'albo resta valida finché l'interessato mantiene i requisiti per svolgere l'incarico di scrutatore, quindi l'iscrizione ha carattere permanente e la domanda non deve essere rinnovata annualmente.

Tempi e scadenze

Testo

Puoi presentare domanda di iscrizione all'albo nei mesi di ottobre e novembre di ogni anno (nel periodo compreso tra il 1° ottobre ed il 30 novembre).
Le richieste di iscrizione, come previsto dalla legge,  vengono poi valutate e validate dalla Commissione Elettorale Comunale nel successivo mese di gennaio.

Accedi al servizio

Invia la richiesta tramite email all'indirizzo elettorale@comune.pinerolo.to.it allegando la fotocopia di un documento di identità, oppure consegnala di persona allo sportello dell'ufficio Elettorale.

Condizioni di servizio

Procedure collegate all'esito

Nomina degli scrutatori e Dichiarazione di disponibilità a svolgere l'incarico per una specifica consultazione

La nomina degli scrutatori viene preceduta dalla pubblicazione di un avviso pubblico, con cui gli iscritti all'albo comunale degli scrutatori vengono inviati a manifestare la propria disponibilità a svolgere l'incarico per la specifica consultazione.

La commissione elettorale comunale, infatti, nella seduta del 12 ottobre 2016 ha adottato un proprio atto di indirizzo per la nomina degli scrutatori in occasione delle consultazioni elettorali.

Tale atto di indirizzo prevede che la nomina degli scrutatori effettivi e supplenti venga effettuata, in prima istanza, tra le persone iscritte all'albo comunale che abbiano manifestato con apposita dichiarazione la propria disponibilità a svolgere tale incarico, dando precedenza a disoccupati/inoccupati o studenti non lavoratori.

Contatti

Unità organizzative

Ufficio Elettorale e Leva

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Tel

0121 361 317

Fax

0121 397 287

Email

elettorale@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Pec

ufficioelettorale@cert.comune.pinerolo.to.it

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici, Cimiteri e Statistica

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

anagrafe@comune.pinerolo.to.it

Email

stato.civile@comune.pinerolo.to.it

Email

elettorale@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Ultima modifica

25 Giugno 2024