Imprenditore Agricolo Professionale

Descrizione breve

descrizione breve

Rilascio dell’attestazione di Imprenditore Agricolo Professionale alle aziende agricole che abbiano la sede legale-centro aziendale nel Comune di Pinerolo.

Stato del servizio

Attivo
Tempo di lettura

4 minuti

A chi è rivolto

a chi è rivolto

Cittadini, professionisti e imprese

Descrizione

Il decreto legislativo 29 marzo 2004 n. 99 introduce la figura innovativa di imprenditore agricolo professionale, estendendo tale qualifica anche alle società, e affida alle Regioni l’accertamento e la certificazione del possesso dei requisiti per accedere alle provvidenze previste dalla normativa statale in materia di agevolazioni fiscali e previdenziali.

La domanda di accertamento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale può essere presentata da persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:

- ottenere almeno il 50% del proprio reddito da lavoro dalla attività agricola (sono esclusi dal conteggio del reddito complessivo da lavoro le pensioni di ogni genere, gli assegni ad esse equiparati, le indennità e gli assegni percepiti per l’espletamento di cariche pubbliche, i redditi da capitale e da fabbricati);

- dedicare almeno il 50% del proprio tempo di lavoro alla attività agricola, dedicando ad eventuali attività extra agricole non più di 115 giornate lavorative annue (NB: questi due requisiti sono ridotti al 25% nel caso di attività svolta in zone svantaggiate) e condurre un’azienda di ampiezza minima espressa in giornate convenzionali pari a 104 giornate lavorative;

- essere in possesso di conoscenze e competenze professionali adeguate, che possono essere considerate presunte, se il richiedente possiede un titolo di studio qualificante (titolo di studio di livello superiore o universitario nel settore agrario o veterinario) o lavora da più di tre anni nel settore agricolo come dipendente, titolare di azienda o coadiuvante, oppure deve essere dimostrata con il superamento di specifico esame.

All’art. 1 comma 3 dello stesso decreto legislativo sono specificati i requisiti necessari alle società di persone, cooperative e di capitali, anche a scopo consortile, per richiedere la certificazione di IAP, da cui deriva che possono essere considerate imprenditori agricoli professionali qualora siano in possesso dei seguenti requisiti:

- che lo statuto preveda quale oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile;

- che sussista un numero minimo di soci (diverso a seconda della tipologia di società) individualmente in possesso dei requisiti necessari per essere considerato IAP:

  • nel caso di società di persone qualora almeno un socio sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale;
  • nel caso di società in accomandita qualora almeno un socio accomandatario sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale;
  • nel caso di società cooperative, ivi comprese quelle di conduzione di aziende agricole, qualora almeno un amministratore sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale;
  • nel caso di società di capitali, quando almeno un amministratore sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale.

La funzione di accertamento del possesso dei requisiti di imprenditore agricolo e di ogni altra qualifica richiesta in materia di agricoltura risulta ordinariamente attribuita ai Comuni, tranne quando l’accertamento del requisito soggettivo rientra in una valutazione più ampia di idoneità e congruità di un intervento di sviluppo aziendale.

Validità del riconoscimento: il certificato di riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) ha durata di un anno.

La perdita dei requisiti di Imprenditore Agricolo Professionale entro cinque anni dalla data di applicazione delle agevolazioni ricevute in qualità di IAP, determina la decadenza delle agevolazioni medesime.

Il Comune è tenuto alla vigilanza e qualora accerti la perdita dei requisiti è tenuto a segnalarlo alla Provincia competente per territorio e all’Agenzia delle Entrate competente.

Come fare

come fare

Presenta la pratica on line attraverso il portale Sportello Unico Digitale.

Puoi presentare la pratica via PEC solo nei seguenti casi:

- se sei un piccolo imprenditore agricolo in “regime semplificato”;

- se il portale non è funzionante per interventi di manutenzione.

Cosa serve

cosa serve

Le informazioni, i modelli e l’elenco dei documenti necessari per presentare la pratica sono disponibili sul portale Sportello Unico Digitale.

Cosa si ottiene

cosa si ottiene

Attestazione di riconoscimento di Imprenditore Agricolo Professionale.

Tempi e scadenze

Testo

Entro 90 giorni dalla data di ricevimento della richiesta di riconoscimento di Imprenditore Agricolo Professionale

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso gli uffici dello Sportello Unico Attività Produttive e Polizia Amministrativa in Viale Giolitti n. 7 – 2° piano. É possibile prenotare un appuntamento inviando una mail o al telefono.

Condizioni di servizio

Ulteriori informazioni

Guida all’accertamento del possesso dei requisiti delle figure professionali operanti in agricoltura approvata con deliberazione della Giunta Regionale n. 107-1659 del 28/11/2005 come modificata dalla D.G.R. n. 15-4452 del 22/12/2016 e da ultimo con D.G.R. n. 14-3898 del 08/10/2021

Contatti

Unità organizzative

Sportello unico attività produttive SUAP, Polizia amministrativa

Sede principale

Viale Giovanni Giolitti, 7
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

suap@comune.pinerolo.to.it

Email

polizia.amministrativa@comune.pinerolo.to.it

Tel

0121 361 434 – 0121 361 439 - 0121 361 433 - 0121 361 435 - 0121 361 436

Tel

0121 361 265 - 0121 361 327 - 0121 361 438

Unità organizzativa responsabile

Settore Istruzione

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

dirigente.istruzione@comune.pinerolo.to.it

Tel

0121 361 303

Tel

0121 361 431

Settore merceologico

agricoltura e pesca

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

UF0AP2

Ultima modifica

15 Aprile 2024