Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

Descrizione breve

descrizione breve

Testamento biologico o bio testamento.

Stato del servizio

Attivo
Tempo di lettura

6 minuti

A chi è rivolto

a chi è rivolto

Se sei una persona maggiorenne, capace di intendere e di volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarti e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle tue scelte, attraverso la DAT (disposizione anticipata di trattamento) puoi esprimere:

  • le tue volontà in materia di trattamenti sanitari;
  • il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.

Per poter presentare una DAT presso il Comune di Pinerolo, devi essere residente a Pinerolo.

Descrizione

Le DAT, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", introdotte dalla Legge n. 219 del 2017, sono le indicazioni che una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere (detta “disponente”), in previsione di una eventuale futura incapacità di scegliere in modo autonomo (autodeterminarsi), può esprimere in merito all’accettazione o rifiuto di determinati accertamenti diagnostici, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte.

Il disponente può sempre decidere di modificare le sue disposizioni, ritirare la sua DAT o di cambiare il "fiduciario".

Chi è il fiduciario?

Nella disposizione è possibile indicare una persona di fiducia ("fiduciario"), che rappresenti il disponente nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. Il fiduciario deve essere maggiorenne e capace di intendere e di volere, ed accetta la nomina sottoscrivendo la DAT.
La legge prevede la nomina di un solo fiduciario i cui dati dovranno essere inseriti nel registro nazionale delle DAT.
Nel caso in cui il disponente indichi anche un secondo fiduciario (fiduciario supplente) i riferimenti di quest’ultimo, se indicati, saranno visibili al medico che accede alla DAT.

Qual'è il ruolo del fiduciario?

In sostanza il fiduciario è la persona  che si impegna a garantire il rispetto delle volontà espresse dal disponente.
Ne fa le veci e lo rappresenta nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie. Al fiduciario viene consegnata una copia della DAT.

Se una persona viene nominata fiduciaria, ma non intende più svolgere questo compito, può rinunciare all’incarico comunicandolo al disponente ed al Comune con atto scritto.

L'indicazione del fiduciario è obbligatoria?

Puoi fare la DAT anche senza nominare un fiduciario, in questo caso sarà il giudice tutelare a provvedere alla nomina di un amministratore di sostegno.

 

Come fare

come fare

La DAT può essere presentata nelle seguenti forme:

  • atto pubblico notarile;
  • scrittura privata autenticata dal notaio;
  • scrittura privata semplice consegnata personalmente all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza del disponente;
  • presso gli Uffici consolari italiani, per i cittadini italiani all'estero (nell'esercizio delle funzioni notarili).

L'Ufficiale di Stato Civile non partecipa alle redazione della disposizione nè fornisce informazioni o avvisi in merito al contenuto della stessa, ma si limita a verificare l'identità e la residenza del disponente.
Se per redigere la DAT ti rivolgi ad un notaio, sarà lo stesso sotto la propria responsabilità a trasmettere le disposizioni alla Banca dati nazionale DAT. 

Se desideri depositare una DAT presso il Comune di Pinerolo, devi PRENOTARE UN APPUNTAMENTO presso l'Ufficio di Stato Civile con una delle seguenti modalità:

  • registrandosi e prenotando in autonomia tramite il sito del Comune di Pinerolo tramite lo "Sportello Virtuale"
  • telefonando al numero 0121 361 201 (servizio "Anagrafe Prenotazioni")
Dove posso trovare un modello di DAT?

Non esiste un modello ministeriale per la redazione delle DAT.
Il Comune non può fornire modelli o prestampati ed il personale non può aiutarti nel redigere la DAT. A titolo esemplificativo puoi consultare i modelli pubblicati sui siti web dell'associazione Luca Coscioni e della fondazione Umberto Veronesi.

Chi mi può aiutare a scrivere una DAT?

Per la stesura delle DAT puoi farti aiutare da un tuo medico di fiducia così da poter anche ricevere le informazioni sanitarie necessarie per scegliere i trattamenti che si intende accettare/rifiutare.
È importante prima di scrivere una DAT acquisire adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte relative al rifiuto o consenso a determinati accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari (es. nutrizione artificiale e idratazione artificiale).

Come posso modificare la DAT?

Seguendo la stessa procedura prevista per la presentazione della DAT puoi rinnovare, modificare o revocare in qualunque momento le disposizioni che hai dato, comprese quelle relative all'incarico della persona fiduciaria.
In caso di emergenza e urgenza puoi revocare con dichiarazione verbale raccolta o videoregistrata da personale medico, con l’assistenza di due testimoni.

Dove viene conservata la mia DAT?

L'ufficiale dello Stato Civile, senza entrare nel merito dei contenuti della DAT, provvede a registrare la documentazione ricevuta e a depositare l'originale delle disposizioni in un luogo sicuro.
Al disponente e all'eventuale fiduciario viene rilasciata una ricevuta dell’avvenuto deposito della DAT.

Se il disponente ha fornito il consenso, una copia della DAT viene trasmessa alla Banca dati nazionale.

Cosa serve

cosa serve

Per presentare la DAT occorre consegnare:

Cosa si ottiene

cosa si ottiene

La registrazione della propria dichiarazione nella Banca dati nazionale DAT e, se il disponente ha fornito il consenso, la trasmissione di una copia delle disposizioni alla stessa Banca dati nazionale.

Tempi e scadenze

Testo

Non sono previste scadenze per la presentazione delle DAT.
La conclusione del procedimento è immediata e contestuale al deposito della DAT.

Costi

La DAT è esente dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.

Se scegli di rendere la DAT davanti a un notaio ti verrà applicato l'onorario per la sua prestazione professionale.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento anche telefonando al numero 0121 361 201.

Il servizio di prenotazione è attivo nei seguenti orari:

  • LUNEDI', MERCOLEDI’ e VENERDI' 9.00 - 13.00;
  • MARTEDI’ e GIOVEDI’ 13.30 - 16.30.

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio DAT
File PDF - 156.95 KB

Ulteriori informazioni

Che cos'è la Banca dati nazionale DAT?

È la banca dati nazionale, istituita presso il Ministero della salute, in cui tutte le DAT espresse sono registrate e tempestivamente aggiornate in caso di rinnovo, modifica o revoca.
La banca dati nazionale assicura la consultazione delle DAT da parte del medico che ha in cura il paziente, in situazioni di incapacità di autodeterminarsi.

Quali dati vengono trasmessi alla Banca dati nazionale?

La Banca dati si limita a registrare un ordinato elenco cronologico delle dichiarazioni presentate, annotando:

  • il numero progressivo;
  • il nome e l'indirizzo del notaio rogante e del fiduciario e di eventuale fiduciario supplente;
  • la data di consegna;
  • i riferimenti relativi al luogo di deposito: indirizzo del notaio o del fiduciario o di un altro depositario.

Se il disponente ha fornito il consenso, una copia della dichiarazione viene trasmessa alla Banca Dati Nazionale DAT.

Chi trasmette la DAT alla Banca dati nazionale?

Le DAT sono trasmesse alla Banca dati nazionale dai soggetti che le hanno raccolte e precisamente da:

  • gli Ufficiali di stato civile dei Comuni di residenza dei disponenti, o loro delegati;
  • i notai e i capi degli Uffici consolari italiani all'estero nell'esercizio delle funzioni notarili;
  • i responsabili delle unità organizzative competenti nelle regioni che abbiano adottato modalità di gestione della cartella clinica o del fascicolo sanitario elettronico o altre modalità di gestione informatica dei dati degli iscritti al Servizio sanitario nazionale, e che abbiano, con proprio atto, regolamentato la raccolta di copia delle DAT.
Chi può consultare le DAT registrate nella Banca dati nazionale?

Possono accedere ai servizi di consultazione delle DAT registrate alla Banca dati nazionale, attraverso autenticazione SPID o CNS:

  • il disponente;
  • il fiduciario eventualmente da lui nominato;
  • il medico che ha in cura il disponente in situazioni di incapacità di autodeterminarsi ed è chiamato ad effettuare accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche o eseguire trattamenti sanitari sul disponente.

Accesso alla Banca dati nazionale DAT

 

Approfondimenti

Contatti

Unità organizzative

Ufficio di Stato Civile

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

stato.civile@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Tel

0121 361 220

Unità organizzativa responsabile

Ufficio di Stato Civile

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

stato.civile@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Tel

0121 361 220

Servizi Demografici, Cimiteri e Statistica

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

anagrafe@comune.pinerolo.to.it

Email

stato.civile@comune.pinerolo.to.it

Email

elettorale@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Segreteria Generale

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Tel

0121 361 206

Fax

0121 374 285

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Ultima modifica

25 Giugno 2024