La cittadinanza italiana per dichiarazione di elezione (stranieri nati in Italia)

Descrizione breve

descrizione breve

Dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza italiana dei cittadini diciottenni nati in Italia. La dichiarazione può essere resa tra i 18 e i 19 anni

Stato del servizio

Attivo
Tempo di lettura

4 minuti

A chi è rivolto

a chi è rivolto

Ragazzi stranieri in età tra i 18 e i 19 anni, nati in Italia e legalmente residenti in Italia sin dalla nascita, che intendono assumere la cittadinanza italiana.

È necessario possedere i seguenti requisiti:

  • essere residenti nel Comune presso il quale si intende rendere la dichiarazione di acquisto
  • nascita in un Comune italiano da genitori stranieri
  • per cittadini stranieri Extra UE, essere titolari di un permesso di soggiorno
  • residenza legale in Italia senza interruzioni dalla nascita fino al compimento del 18° anno di età (l’interessato deve essere stato iscritto in modo ininterrotto nell’anagrafe della popolazione residente di un Comune italiano dalla nascita fino la raggiungimento della maggiore età).

Come fare

come fare

La dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana può essere presentata dal compimento del diciottesimo anno di età fino al giorno che precede il compimento del diciannovesimo anno di età.

Al fine di rendere la dichiarazione di elezione è possibile presentare una dichiarazione preventiva attestante il possesso dei requisiti richiesti dalla legge

Puoi presentare la richiesta di verifica in uno dei seguenti modi:

Presentazione della richiesta allo sportello

Il servizio presso lo sportello dell'Ufficio di Stato Civile viene effettuato su prenotazione (vedi la sezione "Accedi al servizio").

Presentazione della richiesta tramite posta

Puoi presentare la richiesta tramite posta inviando:

  • modello di richiesta compilato e firmato
  • copia di un documento di identità del richiedente in corso di validità
  • per i cittadini stranieri Extra UE, copia del permesso di soggiorno

La richiesta può essere inviata con posta raccomandata A/R al seguente indirizzo postale:

  • Comune di Pinerolo - Servizi Demografici, Piazza Vittorio Veneto n. 1 10064 Pinerolo (TO)
Presentazione della richiesta tramite email

Puoi presentare la richiesta tramite posta inviando:

  • modello di richiesta compilato e firmato
  • copia di un documento di identità del richiedente in corso di validità
  • per i cittadini stranieri Extra UE, copia del permesso di soggiorno

La richiesta può essere inviata tramite posta elettronica certificata (PEC), oppure, tramite posta elettronica ordinaria (PEO) all'indirizzo: protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

L'ufficiale di Stato Civile, dopo aver effettuato le verifiche sulla documentazione presentata, contatterà i richiedenti per concordare la data in cui verrà resa la dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana.

Cosa serve

cosa serve

Per presentare la dichiarazione di elezione della cittadinanza:

  • devi possedere i requisti previsti dall'art. 4, comma 2, della L. 91/1992
  • devi presentarti di fronte all'ufficiale di Stato Civile nel giorno in cui verrà fissato l'appuntamento
  • esibire un documento di identità in corso di validità
  • per i cittadini stranieri Extra UE, esibire il permesso di soggiorno
  • pagare il contributo di 250,00 Euro destinato al Ministero dell'Interno

Cosa si ottiene

cosa si ottiene

Il riconoscimento della cittadinanza italiana per elezione ai sensi art. 4, comma 2, della L. 91/1992

Tempi e scadenze

Testo

La dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana può essere presentata dalcompimento del diciottesimo anno di età fino al giorno che precede il compimento del diciannovesimo anno di età.

Dopo il rilascio della dichiarazione da parte del richiedente viene avviata la vera e propria istruttoria. Il provvedimento finale del Sindaco viene emanato entro il termine di 120 giorni dalla dichiarazione e, solo in caso di accertamento positivo, sarà acquisita la cittadinanza italiana.

Costi

Nel giorno fissato per rendere la dichiarazione di cittadinanza di fronte all'ufficiale di Stato Civile, è necessario presentare la ricevuta di pagamento del contributo di 250,00 Euro destinato al Ministero dell'Interno.

Versamento di Euro 250,00 da effettuare con bollettino su:

  • conto corrente postale n. 809020
  • intestato a "Ministero dell'Interno D.L.C.I. Cittadinanza"
  • causale "Cittadinanza - contributo art. 1, comma 12, Legge 15 luglio 2009, n. 94".

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento anche telefonando al numero 0121 361 201.

Il servizio di prenotazione è attivo nei seguenti orari:

  • LUNEDI', MERCOLEDI’ e VENERDI' 9.00 - 13.00;
  • MARTEDI’ e GIOVEDI’ 13.30 - 16.30.

Condizioni di servizio

Procedure collegate all'esito

Lo status di cittadino italiano permette ai ragazzi nati e cresciuti in Italia di accedere ai diritti civili e politici in condizioni di parità con i coetanei italiani, ad esempio:

  • essere iscritti alle liste elettorali e votare;
  • muoversi liberamente all'interno dei paesi dell'Unione Europea;
  • accedere ai concorsi pubblici.

Poiché la legge italiana consente la doppia cittadinanza, non è necessario rinunciare a quella del Paese di origine e ai diritti a essa connessi. Tuttavia, alcuni Paesi non permettono il mantenimento della cittadinanza precedente una volta acquisita un'altra. Quindi, se si è interessati a non perdere la cittadinanza del Paese di origine, sarà necessario chiedere informazioni al Consolato competente.

Contatti

Unità organizzative

Ufficio di Stato Civile

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

stato.civile@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Tel

0121 361 220

Unità organizzativa responsabile

Segreteria Generale

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Tel

0121 361 206

Fax

0121 374 285

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Servizi Demografici, Cimiteri e Statistica

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

anagrafe@comune.pinerolo.to.it

Email

stato.civile@comune.pinerolo.to.it

Email

elettorale@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Ultima modifica

25 Giugno 2024