Certificati di Destinazione Urbanistica

Descrizione breve

descrizione breve

Il certificato di destinazione urbanistica riporta le le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata come da art. 30 del D.P.R. n.380/2001

Stato del servizio

Attivo
Tempo di lettura

5 minuti

A chi è rivolto

a chi è rivolto

Servizio rivolto a chiunque ne faccia richiesta, l'uso previsto è quello indicato dall'art. 30 sopra riportato, salvo venga richiesto nell'ambito di una consulenza tecnica d'ufficio (richiesta dal giudice)

Descrizione

Il Certificato di Destinazione Urbanistica è previsto dall'art. 30 del D.P.R. n.380/2001 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia" ed è un documento che fornisce informazioni riguardanti l'uso del terreno su cui è situato un immobile, come specificato dal piano urbanistico comunale o da altre normative urbanistiche. In sostanza, indica quali attività o tipi di costruzione sono consentiti in quella zona, fornendo indicazioni sullo scopo e le restrizioni relative all'uso del suolo. Questo certificato è spesso richiesto durante procedure di compravendita immobiliare o per ottenere autorizzazioni per lavori di costruzione o ristrutturazione. 
Inoltre dispone: gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata. Le disposizioni di cui sopra non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell'area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati

Come fare

come fare

Scarica il seguente modello di domanda:

Modello Domanda CDU

Compila la domanda, paga l'imposta di bollo e i diritti di segreteria ed invia la domanda e le ricevute dei pagamenti effettuati al seguente indirizzo di posta elettronica protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Cosa serve

cosa serve

Riferimenti catastali: foglio e numero di mappa, nonché sezione censuaria

Cosa si ottiene

cosa si ottiene

Certificato di destinazione urbanistica in formato digitale

Tempi e scadenze

Testo

Il certificato viene rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza

Costi

Imposta di Bollo - modalità di pagamento

Così come imposto dalle Norme Statali, il pagamento delle due imposte di bollo (16 euro ciascuna), una sull'istanza e una sul certificato da rilasciare, dovrà essere effettuato nel seguente modo:

  1. se la domanda viene presentate al protocollo comunale, la marca da bollo dovrà essere apposta sulla stessa e annullata, mentre sul certificato l'assolvimento potrà essere assolto tramite modello F23 oppure tramite un'altra marca da bollo che il richiedente annulla, fotocopia e presenta assieme alla domanda riportandone il numero;
  2. se la domanda è presentata con posta elettronica certificata, la marca da bollo relativa alla domanda e quella relativa al certificato potranno essere pagate tramite un unico modello F23; in alternativa è possibile assolvere al pagamento dell'imposta di bollo tramite due marche da bollo che il richiedente annulla, scannerizza e invia assieme alla domanda riportandone i numeri. Il modello F23 andrà compilato indicando, oltre all'importo dovuto:
  • nel campo "Dati Anagrafici", le generalità del richiedente
  •  nel campo "descrizione": "imp. bollo", nonché l'indicazione del foglio e numeri di mappa richiesti (quelli che lo spazio consente)
  • nel campo "codice tributo": 456T
  • nel campo "codice ufficio": TTB

Diritti di segreteria

Il pagamento dei diritti di segreteria deve avvenire prima della presentazione dell'istanza tramite bonifico bancario, intestato a:

"TESORERIA COMUNE DI PINEROLO";
coordinate bancarie:
"C/C 000000515964 ABI 02008 CAB 30755 CIN: G
UniCredit S.p.A. - Filiale Pinerolo Porporato – C.so Porporato, 2
CODICE IBAN: IT 48 G 02008 30755 000000515964".
causale del pagamento: "pagamento dei diritti di segreteria ralativo ad una domanda di certificato di destinazione urbanistica datata __/__/____

Per pagamenti effettuati dall'estero: CODICE BIC SWIFT: UNCRITM1DI 4

Le tariffe sono le seguenti:

  • ​​​fino a 5 mappali € 75,00;
  •  oltre i 5 mappali € 3,00 per ogni mappale in più (per esempio per 6 mappali)
  • € 75,00 + € 3,00 = € 78,00) fino ad un massimo di € 86,91

Accedi al servizio

La richiesta deve essere inoltrata con il resto della documentazione via P.E.C. oppure portata all'ufficio protocollo comunale presso il Palazzo Municipale - 1° Piano – P.zza Vittorio Veneto n. 1

 

Condizioni di servizio

Ulteriori informazioni

Per rendere la richiesta di certificazione di destinazione urbanistica più semplice per gli Uffici preposti e ottenere il rilascio più velocemente, ricordiamo questi punti:

  1. allegare alla richiesta (quale parte necessaria e integrante alla stessa) come previsto da modello tipo allegato al vigente Regolamento Edilizio Comunale (REC):copia/e fotostatica/he della/e mappa/e catastale/i nella quale sono inseriti i mappali richiesti.
  2. specificare il Comune Censuario su cui ricadono i mappali del Catasto Terreno oggetto della richiesta, al fine di consentirne la corretta individuazione, in quanto il territorio comunale risulta diviso in due parti: Catasto di Pinerolo e Catasto di Abbadia Alpina.

Informazioni inerenti i diritti di segreteria e il ritiro degli stessi potranno essere richiesti alla Segreteria dell'Urbanistica al seguente numero telefonico 0121 361 262.

Normativa di riferimento per il rilascio del certificato di destinazione urbanistica- estratto dell'Art.30 D.P.R. 380/2001 "Testo Unico dell'edilizia"

…OMISSIS…

2. Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell'area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati.
3. Il certificato di destinazione urbanistica deve essere rilasciato dal dirigente o responsabile del competente ufficio comunale entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda. Esso conserva validità per un anno dalla data di rilascio se, per dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti, non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.
4. In caso di mancato rilascio del suddetto certificato nel termine previsto, esso può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l'inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi.

…OMISSIS….

 

Copertura geografica

Intero territorio comunale

Procedure collegate all'esito

Il certificato viene inviato tramite P.E.C. al soggetto che ha inoltrato la domanda o ad altro soggetto se viene indicato l'indirizzo mail nella domanda medesima

Contatti

Unità organizzative

Unità organizzativa responsabile

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

c g674

Ultima modifica

7 Maggio 2024