Accensioni pericolose (fuochi d'artificio e spari con armi da fuoco), luminarie

Descrizione breve

descrizione breve

Indicazioni per allestire ed eseguire spettacoli pirotecnici e altre tipologie di accensioni pericolose ed installare addobbi luminosi.

Stato del servizio

Attivo
Tempo di lettura

4 minuti

A chi è rivolto

a chi è rivolto

Cittadini, professionisti e imprese.

Descrizione

Accensioni pericolose

Per accensioni pericolose si intendono le attività della seguente natura: sparo con armi da fuoco, sparo di mine, fuochi pirotecnici, esplosioni pericolose in genere, accensioni pericolose in genere (per esempio falò).

Ai sensi dell’art. 57 del T.U.L.P.S. per effettuare accensioni pericolose in luoghi abitati o nelle immediate vicinanze o lungo le vie pubbliche, è necessario il rilascio di apposita licenza.

Riferimenti normativi: Circolare 11 gennaio 2001, n. 559 Disposizioni in ordine alla sicurezza ed alla tutela dell'incolumità pubblica in occasione dell'accensione di fuochi artificiali autorizzata ai sensi dell'art. 57 del T.U.L.P.S.

Luminarie

Per luminarie si intendono gli addobbi luminosi utilizzati in occasione di ricorrenze, feste patronali o di festività di vario genere (ad esempio le festività natalizie) per le strade e le piazze.

Le luminarie, da un punto di vista normativo, sono equiparati agli apparecchi di illuminazione e come tali devono risultare conformi alle norme tecniche specificatamente previste per gli impianti elettrici di illuminazione.

L’installazione di luminarie è soggetta a comunicazione, ai sensi del D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222, Tabella A, Sezione I, paragrafo 14, punto 97.

Prima dell'avvio effettivo dell'attività (accensione delle luminarie) deve essere trasmessa la certificazione di conformità degli impianti di cui all’articolo 7 del Decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37.

Restano ferme le autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico previste dai regolamenti comunali, nonché il rispetto del Codice della Strada.

Riferimenti normativi: Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773 Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS), Regio Decreto 6 maggio 1940 N. 635 Approvazione del regolamento per l'esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773 delle leggi di pubblica sicurezza.

Come fare

come fare

Accensioni pericolose

Per le attività di sparo con armi da fuoco, sparo di mine, esplosioni pericolose in genere e accensioni pericolose in genere, contattare l’Ufficio Polizia Amministrativa almeno 30 giorni prima dello svolgimento dell’attività per la puntuale indicazione di modalità, requisiti e documentazione da presentare.

Per l’attività di fuochi pirotecnici, contattare l’Ufficio Polizia Amministrativa 60 giorni prima dello svolgimento dell’attività per la puntuale indicazione di modalità, requisiti e documentazione da presentare.

Luminarie

Il richiedente deve presentare tramite PEC all’indirizzo: protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it, la comunicazione di accensione luminarie allegando la documentazione prevista.

Cosa serve

cosa serve

Accensioni pericolose

Il modello di domanda di licenza per accensioni pericolose completo di:

  • n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una per la domanda e una per il rilascio della licenza);
  • € 0,52 per diritti di segreteria;
  •  in caso di utilizzo di materiale esplodente di cui all’art. 5, comma 7, del D.Lgs 123/2015, dichiarazione in cui vengono indicate in modo puntuale: quantità; denominazione; numero di registrazione attribuito dall’ente notificato (ove il prodotto sia marcato CE); ogni altro elemento identificativo del materiale utilizzato;
  • documentazione relativa alla disponibilità dell’area presso la quale verranno effettuate le accensioni;
  • documentazione relativa alla capacità tecnica della persona che procederà all’accensione/spari;
  • relazione tecnica descrittiva sulla tipologia, logistica, sicurezza ed idoneità degli impianti a firma di tecnico abilitato;
  • documentazione relativa alla stipulazione di idonea copertura assicurativa in ordine all’attività svolta;
  • relazione descrittiva redatta da tecnico abilitato con planimetrie dei luoghi interessati dalle accensioni;
  • copia di un documento di identità in corso di validità dell’interessato e/o copia del permesso di soggiorno in corso di validità (per i cittadini extracomunitari)

Luminarie

Il modello di comunicazione accensione luminarie completo di:

  • documentazione relativa alla capacità tecnica della persona che realizza l’impianto;
  • relazione tecnica descrittiva sulla tipologia, logistica, sicurezza ed idoneità degli impianti a firma di tecnico abilitato;
  • documentazione relativa alla stipulazione di idonea copertura assicurativa in ordine all’attività svolta;
  • eventuale nulla osta da parte dei proprietari dei fabbricati e/o delle strutture interessati dalle installazioni
  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità dell’interessato e/o copia del permesso di soggiorno in corso di validità (per i cittadini extracomunitari).

Prima dell’effettiva accensione delle luminarie, occorre presentare:

  • certificazione di conformità degli impianti a firma di tecnico abilitato ai sensi del D.M. 37/2008, art. 7 comma 1;
  • certificazione di collaudo statico delle strutture portanti sulle quali sono montati gli impianti luminosi redatta da tecnico abilitato iscritto all’albo professionale.

Cosa si ottiene

cosa si ottiene

Rilascio di licenze, autorizzazioni, prese d’atto.

Tempi e scadenze

Testo

La domanda di licenza per accensioni pericolose (sparo con armi da fuoco, sparo di mine, esplosioni pericolose in genere e accensioni pericolose in genere) deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell’attività.

La domanda di licenza per accensioni pericolose (fuochi pirotecnici), deve essere presentata almeno 60 giorni prima dell’attività.

La licenza per accensioni pericolose è rilasciata entro la data di svolgimento delle attività.

Costi

Il rilascio di licenza per accensioni pericolose ha un costo complessivo di € 32,52.

Accedi al servizio

Il servizio è anche disponibile previo appuntamento presso gli uffici dello Sportello unico attività produttive e polizia amministrativa in viale Giolitti n. 7 – 2° piano.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzative

Sportello unico attività produttive SUAP, Polizia amministrativa

Sede principale

Viale Giovanni Giolitti, 7
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

suap@comune.pinerolo.to.it

Email

polizia.amministrativa@comune.pinerolo.to.it

Tel

0121 361 434 – 0121 361 439 - 0121 361 433 - 0121 361 435 - 0121 361 436

Tel

0121 361 265 - 0121 361 327 - 0121 361 438

Unità organizzativa responsabile

Settore Istruzione

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

dirigente.istruzione@comune.pinerolo.to.it

Tel

0121 361 303

Tel

0121 361 431

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

UF0AP2

Ultima modifica

18 Giugno 2024