Prende il via a Pinerolo "Giovani in biblioteca. La biblioteca dei giovani per i giovani"

Tipologia della notizia

Descrizione breve

Il progetto ha l’intento di rafforzare la Biblioteca Civica sia come presidio culturale sia come luogo di aggregazione e riferimento per la comunità pinerolese.
Data della notizia
Tempo di lettura

3 minuti

Immagine

Immagine

Progetto Giovani in biblioteca

Descrizione

Testo

È stato avviato oggi a Pinerolo il progetto "Giovani in biblioteca. La biblioteca dei giovani per i giovani", finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto, promosso dal Comune di Pinerolo, ha ricevuto un contributo ministeriale di 148.000 euro, a fronte di un costo complessivo di 185.000 euro e ha l’intento di rafforzare la Biblioteca Civica sia come presidio culturale sia come luogo di aggregazione e riferimento per la comunità pinerolese, con un’attenzione particolare per gli under 35. Saranno rinnovati parzialmente gli spazi e i servizi della Biblioteca Alliaudi, insieme alla sua immagine, e avviate iniziative socio-culturali per coinvolgere giovani di età compresa tra 14 e 35 anni, come specificato dal bando. Con “La biblioteca dei giovani per i giovani”, il Comune di Pinerolo desidera portare la Biblioteca Civica fuori, sul territorio, coinvolgendo anche quei segmenti della popolazione che normalmente non utilizzano i suoi servizi, rendendo così concreto il concetto di una biblioteca “socialmente inclusiva”. In particolare, la Biblioteca intende ridisegnare i propri servizi e funzioni per attrarre i giovani, creando nuovi spazi di aggregazione sociale e diventando un luogo multifunzionale e accessibile a tutti.
Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso percorsi di progettazione partecipata con numerose organizzazioni socio-culturali ed educative, molte delle quali hanno anche collaborato al progetto strategico di Palazzo Vittone Civic Center. Il primo incontro del Tavolo di Coordinamento di “Giovani in biblioteca” si è tenuto infatti oggi, 21 giugno, presso la Biblioteca Civica Alliaudi, nell’evento dedicato alla conclusione del processo di progettazione partecipata del “Palazzo Vittone Civic Center”. La vicinanza di obiettivi tra i due progetti è rinvenibile nel focus sul protagonismo giovanile.

Il partenariato del progetto comprende sia enti pubblici sia organizzazioni del privato sociale che operano in diversi settori, con particolare attenzione alle giovani generazioni, dalle scuole secondarie di secondo grado ed agenzie formative professionali ai servizi sociali, fino a ricomprendere tutta la rete associativa aderente al Patto locale per la Lettura sottoscritto ai fini dell'ottenimento della qualifica “Città che legge” promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, di cui la città di Pinerolo può fregiarsi. Il progetto sarà dunque portato avanti in sinergia con diverse istituzioni e realtà associative locali, in particolare giovanili.

I 24 partner sono: Associazione culturale Amo Pinerolo, Liceo Classico Statale “G.F. Porporato”, Istituto di Istruzione Superiore “Michele Buniva”, Istituto paritario “Maria Immacolata”, ente gestore “Casa Generalizia dell’Istituto delle suore di S.Giuseppe”, ENGIM Piemonte ETS, Doc Educational soc.coop sociale (soggetto gestore del Civico Istituto Musicale Arcangelo Corelli – Viale Rimembranza, 77 - Pinerolo), Fawlts – From Alumni, With Love, To Students APS, C.I.S.S. - Consorzio Intercomunale Servizi Sociali, Commissione Sinodale per la Diaconia ETS – Servizi Inclusione, Unoteatro S.C.S.E.T.S., Fondazione Cosso, Associazione culturale Circolo dei Lettori di Pinerolo, Associazione Società Storica Pinerolese ETS, Società Mutua – Associazione Generale Operaia Arti e Mestieri di Mutuo Soccorso, Associazione culturale Centro Studi Silvio Pellico, Associazione Culturale Pensieri in Piazza APS, Associazione Culturale Direfarecosolidale APS, Associazione Culturale La Terra Galleggiante, Galleria Losano Associazione Arte e Cultura ETS, Associazione culturale Opificio 121, NODO APS, La Tarta Volante Onlus Cooperativa Sociale s.c.s., Italia Nostra APS – Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione – sezione del Pinerolese “Ettore Serafino”, Associazione Pinerolo & Valli Experience

A cura di

Immagine

Biblioteca Civica Alliaudi

Biblioteche e Musei

Sede principale

Via Cesare Battisti, 11
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Tel

0121 374 505

Email

alliaudi@comune.pinerolo.to.it

Ultima modifica

25 Giugno 2024