Evento conclusivo del progetto M.U.S.I.C 2: Pinerolo e Gap insieme per la mobilità sostenibile!

Tipologia della notizia

Descrizione breve

Il progetto M.U.S.I.C 2, avviato grazie al finanziamento del Programma Interreg ALCOTRA Italia-Francia 2021/2027
Data della notizia
Data di scadenza
Tempo di lettura

4 minuti

Immagine

Immagine

Progetto M.U.S.I.C 2: Pinerolo e Gap insieme per la mobilità sostenibile!

Descrizione

Testo

La Città di Pinerolo ospiterà l'evento conclusivo del progetto M.U.S.I.C 2 (Mobilità Urbana Sicura Intelligente e Consapevole) il 2 luglio in concomitanza con la partenza della quarta tappa del Tour de France Pinerolo-Valloire. Questo evento vedrà la partecipazione dei partner francesi della Communauté d'Agglomération Gap-Tallard-Durance, riaffermando la collaborazione transfrontaliera tra Pinerolo e Gap nel promuovere la mobilità sostenibile. Presenti anche il Segretariato Congiunto e l’animatrice territoriale del programma Interreg Italia-Francia Alcotra.
Il progetto M.U.S.I.C 2, avviato grazie al finanziamento del Programma Interreg ALCOTRA Italia-Francia 2021/2027, ha visto la partecipazione attiva delle due città gemellate dal 1963. L'iniziativa ha affrontato le problematiche comuni legate alla mobilità urbana, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini.
M.U.S.I.C 2, con un budget complessivo di 1,3 milioni di euro, ha visto una ripartizione dei fondi del 46,5% per il Comune di Pinerolo e del 53,5% per la Communauté d'Agglomération. Grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea e delle contropartite nazionali, le due città hanno potuto implementare azioni concrete per una mobilità più sostenibile e intelligente.
“Il cambiamento verso una mobilità più sostenibile non è avvenuto senza sforzi – spiega Giulia Proietti, assessora alla mobilità - ogni processo di trasformazione richiede determinazione, visione e la capacità di affrontare le resistenze iniziali. Tuttavia, a Pinerolo, tutti hanno remato nella stessa direzione, comprendendo l'importanza di costruire un futuro più verde e vivibile. Questo allineamento di intenti ha permesso di superare ostacoli, di coinvolgere la comunità e di creare un ambiente favorevole all'adozione di nuove abitudini di mobilità”, e aggiunge: “Le iniziative realizzate sono la prova tangibile di ciò che può essere ottenuto quando una comunità lavora insieme verso un obiettivo comune. La Città di Pinerolo ha dimostrato che con visione, impegno e collaborazione, è possibile costruire un futuro più sostenibile e vivibile per tutti”.
L'evento del 2 luglio sarà quindi l'occasione per celebrare i risultati raggiunti e per pianificare le future collaborazioni tra Pinerolo e Gap, continuando a lavorare insieme per un futuro più sostenibile.

Coinvolgimento delle scuole e non solo

In questi mesi di lavoro sono stati coinvolti anche le scuole e le associazioni sportive per sensibilizzare i giovani sull’importanza della mobilità sostenibile.
A testimonianza del lavoro svolto un flashmob con circa 60 ballerini che si terrà il 2 luglio prima della partenza della tappa del Tour de France, ma anche diverse vetrine “vestite” a tema M.U.S.I.C., con installazioni “TESSENDO ARTE  un giro in cerchio” (opere a cura del Liceo Artistico M. Buniva, C.S.T. Perosa Argentina-Coesa, Serv. Diurno Pegaso Vigone-La Testarda) ed alcune testine realizzate dal settore acconciatura dell’ Engim Piemonte ETS.

Le azioni di M.U.S.I.C 2 a Pinerolo

Tra le azioni realizzate, e in corso, da Pinerolo nell'ambito del progetto si annoverano:

  • L'installazione di 3 ciclostazioni, la prima delle quali sarà posizionata nei pressi della stazione Olimpica. Si tratta di strutture all’interno della quali parcheggiare le bici in sicurezza. Si apriranno con un’APP dopo essersi registrati.
  • La posa di pannelli informativi sulla mobilità sostenibile alle fermate degli autobus e sulle ciclostazioni.
  • La partecipazione di oltre 200 ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado a un Digital talk sulla mobilità sostenibile.
  • Il monitoraggio del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.), con un riscontro di oltre 400 passaggi giornalieri in bicicletta sulla pista ciclabile.
  • La realizzazione di linee guida per la pianificazione strategica della mobilità sostenibile in collaborazione con Gap.
  • Eventi di flash mob sulla mobilità sostenibile.
  • Materiali di comunicazione bilingue e campagne social su Instagram e Facebook.

Le azioni di M.U.S.I.C 2 a Gap

La Communauté d'Agglomération Gap-Tallard-Durance ha contribuito con diverse iniziative, tra cui:

  • La mappatura delle piste ciclabili del territorio.
  • La creazione di strumenti digitali per l'utilizzo delle piste ciclabili.
  • La realizzazione dello Schéma Directeur della Mobilità e del Piano di Mobilità Semplificato.
  • L'aggiornamento dello Schéma Vélo della Città di Gap.
  • La realizzazione di strade verdi e piste ciclabili.
  • L'installazione di 17 pannelli informativi sulle piste ciclabili.
  • La posa di parcheggi per oltre 100 biciclette in 28 scuole elementari.
  • La creazione di stazioni di ricarica per biciclette elettriche.
  • L'organizzazione di scambi e laboratori scolastici sulle buone pratiche di pianificazione strategica e mobilità sostenibile.

A cura di

Settore Programmazione, Organizzazione, Controllo, Ricerca finanziamenti

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

organizzazione.programmazione.controllo@comune.pinerolo.to.it

Tel

0121 361 390

Tel

0121 361 285

Tel

0121 361 337

Documenti

Ultima modifica

27 Giugno 2024