Vendite straordinarie (saldi, liquidazione, promozionali, sottocosto)

Descrizione breve

Indicazioni per l’effettuazione delle vendite straordinarie (vendite di fine stagione-saldi, vendite di liquidazione, vendite promozionali, vendite sottocosto)
Tempo di lettura

5 minuti

Descrizione

Testo

La materia è regolata dall’art. 15 del decreto legislativo n. 114/98 e, conseguentemente, dalle disposizioni del capo VI della Legge regionale 28/1999 smi (articoli da 12 a 15).

Rientrano tra le vendite straordinarie:

LE VENDITE DI FINE STAGIONE (SALDI)

Con particolare riferimento alle vendite di fine stagione – saldi estivi e invernali – le modifiche apportate alla Legge regionale 28/1999 hanno disposto che la Giunta regionale, in attuazione degli indirizzi della Conferenza Stato-Regioni, fissi annualmente le date di avvio delle vendite di fine stagione fino ad un massimo di otto settimane, anche non continuative, per ciascun periodo. Con la D.G.R. 24 ottobre 2016, n. 16-4101 è stata confermata l'individuazione delle date di inizio delle vendite di fine stagione secondo le seguenti specificazioni:

  • i saldi invernali ed estivi iniziano inderogabilmente, rispettivamente, il primo giorno feriale antecedente l’Epifania e il primo sabato del mese di luglio;
  • per i saldi invernali, qualora il primo giorno feriale antecedente l’Epifania coincida con il lunedì, l'inizio dei saldi viene anticipato al sabato;
  • la durata dei saldi è di otto settimane anche non continuative, a partire dalle suddette date di inizio;
  • il Comune definisce la scansione temporale delle otto settimane di durata, previo confronto con le componenti interessate a livello locale;
  • l'esercente è vincolato al rispetto delle scansioni così individuate.

A seguito dell'entrata in vigore della legge regionale 11 marzo 2015 n. 3, è stato eliminato l'obbligo di comunicazione ai Comuni dell'effettuazione delle vendite di fine stagione.

L'esercente che intende effettuare la vendita di fine stagione deve renderlo noto con cartello apposto nel locale di vendita ben visibile dall'esterno, almeno tre giorni prima della data prevista per l'inizio delle vendite, indicando il periodo e l'osservanza delle modalità di svolgimento della vendita di fine stagione stabilite dal Comune a tutela dei consumatori (Codice del Consumo).

ATTENZIONE: ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 bis della L.R. 28/1999, introdotto dall’art. 3 della L.R. n. 27/2004, nei trenta giorni che precedono la data di inizio delle vendite di fine stagione (saldi) non è consentito lo svolgimento delle vendite promozionali aventi ad oggetto articoli di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.

SALDI ANNO 2024 - Con ordinanza n. 397 del 30/11/2023 in attuazione della disposizioni regionali sono stati definiti come segue i periodi di svolgimento dei saldi per l'anno 2024:

SALDI INVERNALI: dal 5 gennaio 2024 al 29 febbraio 2024

SALDI ESTIVI: dal 6 luglio 2024 al 30 agosto 2024

LE VENDITE DI LIQUIDAZIONE

Le vendite di liquidazione, come definitive all’art. 15 del D. Lgs. 31/3/1998 n. 114 sono effettuate dall'esercente dettagliante al fine di esitare in breve tempo tutte le proprie merci, a seguito di:

a) cessazione dell'attività commerciale

b) cessione dell'azienda

c) trasferimento dell'azienda in altro locale

d) trasformazione o rinnovo dei locali

e possono essere effettuate in qualunque momento dell'anno, previa comunicazione al comune dei dati e degli elementi comprovanti tali fatti.

Ai sensi del vigente “Regolamento comunale per le vendite straordinarie”, la vendita di liquidazione deve essere preceduta da una comunicazione al Sindaco da inviare via PEC all’indirizzo protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it (o da presentare direttamente all’ufficio SUAP/Commercio del Comune di Pinerolo) almeno 30 giorni prima della data di inizio della vendita, contenente le indicazioni riportate nel modello. Le vendite di liquidazione possono essere effettuate decorsi 30 giorni dal ricevimento della suddetta comunicazione e per un periodo non superiore a 3 mesi nei casi a), b) c) e d).

NOTA BENE: nel caso di trasformazione/rinnovo dei locali, se l’intervento non è supportato da atti amministrativi di presupposto (DIA – SCIA….), le vendite di liquidazione possono essere effettuate decorsi 30 giorni dal ricevimento della comunicazione e per un periodo non superiore a 30 giorni, e alla comunicazione va allegato un regolare preventivo di spesa predisposto da azienda specializzata.

LE VENDITE PROMOZIONALI

Le vendite promozionali sono effettuate dall'esercente dettagliante per tutti o una parte dei prodotti merceologici e per periodi di tempo limitato.

Possono essere effettuate durante tutto l’anno e senza alcuna comunicazione, come previsto dal vigente “Regolamento comunale per le vendite straordinarie”.

ATTENZIONE: Non è invece consentito, ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 bis della L.R. 28/1999, introdotto dall’art. 3 della L.R. n. 27/2004, lo svolgimento delle vendite promozionali aventi ad oggetto articoli di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo nei trenta giorni che precedono la data di inizio delle vendite di fine stagione (saldi).

LE VENDITE SOTTOCOSTO

Sono disciplinate dal D.P.R. 6 aprile 2001, n. 218 “Regolamento recante disciplina delle vendite sottocosto, a norma dell'articolo 15, comma 8, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114”.

Per vendita sottocosto si intende la vendita al pubblico di uno o più prodotti effettuata ad un prezzo inferiore a quello risultante dalle fatture di acquisto, maggiorato dell'imposta sul valore aggiunto e di ogni altra imposta o tassa connessa alla natura del prodotto e diminuito degli eventuali sconti o contribuzioni riconducibili al prodotto medesimo, purchè documentati.

La vendita sottocosto deve essere comunicata al comune dove è ubicato l'esercizio almeno dieci giorni prima dell'inizio e può essere effettuata solo tre volte nel corso dell'anno; ogni vendita sottocosto non può avere una durata superiore a dieci giorni ed il numero delle referenze oggetto di ciascuna vendita sottocosto non può essere superiore a cinquanta.

Non può essere effettuata una vendita sottocosto se non è decorso almeno un periodo pari a venti giorni, salvo che per la prima vendita sottocosto dell'anno.

Riferimenti normativi e informazioni utili sono reperibili sul portale Sportello Unico Digitale.

Contatti

Tel

Sportello Unico Attività Produttive - SUAP Ufficio Commercio

0121 361436 – 0121 361439 - 0121 361431

Unità organizzativa responsabile

Sportello unico attività produttive SUAP, Polizia amministrativa

Sede principale

Viale Giovanni Giolitti, 7
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

suap@comune.pinerolo.to.it

Email

polizia.amministrativa@comune.pinerolo.to.it

Tel

0121 361 434 – 0121 361 439 - 0121 361 433 - 0121 361 435 - 0121 361 436

Tel

0121 361 265 - 0121 361 327 - 0121 361 438

Ultima modifica

26 Aprile 2024