Autorizzazioni paesaggistiche

Sottotitolo

Autorizzazioni paesaggistiche semplificate e ordinarie

Descrizione breve

descrizione breve

Procedimento per l’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica

Stato del servizio

Attivo
Tempo di lettura

3 minuti

A chi è rivolto

a chi è rivolto

  • Cittadini, professionisti,
  • operatori economici e/o soggetti portatori di interessi,
  • uffici comunali per il perseguimento delle loro finalità,
  • enti sovraordinati

Descrizione

Gli interventi comportanti la modifica dello stato dei luoghi o dell’aspetto esteriore degli edifici sono sottoposti al procedimento per l’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’ art. 146 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42. L’autorità competente può essere comunale o regionale, in funzione della tipologia di intervento, come meglio definito dalla legge regionale 1 dicembre 2008 n. 32. Gli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata sono individuati dal D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31. 
Riferimenti normativi:
L. 9 agosto 2013 n. 98 , link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/08/20/13G00140/sg
D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, link: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2001;380
D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2004-02-24&atto.codiceRedazionale=…
D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31, link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/03/22/17G00042/sg
D.P.C.M. 12 dicembre 2005, link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2006/01/31/06A00800/sg
L.R. 3 aprile 1989 n. 20, link: http://arianna.cr.piemonte.it/iterlegcoordweb/dettaglioLegge.do?urnLegge=urn:nir:regione.piemonte:legge:1989;20&tornaIndietro=true
L.R. 1 dicembre 2008 n. 32, link: http://arianna.cr.piemonte.it/iterlegcoordweb/dettaglioLegge.do?urnLegge=urn:nir:regione.piemonte:legge:2008;32&tornaIndietro=true

 

 

Come fare

Cosa serve

cosa serve

Documento di identità in corso di validità, delega al professionista, elaborati di progetto, attestazione di pagamento dei diritti di segreteria e estremi del codice identificativo della marca da bollo

Cosa si ottiene

cosa si ottiene

  • Autorizzazione paesaggistica procedura ordinaria art. 146 del d.lgs. 42/04
  • Autorizzazione paesaggistica procedura semplificata D.P.R. 31/2017

Tempi e scadenze

Testo

Servizio non soggetto a termini di scadenza

Costi

  • Autorizzazione paesaggistica ordinaria : diritti di segreteria euro 150,00, due marche da bollo da euro 16,00 
  • Autorizzazione paesaggistica semplificata: diritti di segreteria euro 80,00, due marche da bollo da euro 16,00

Accedi al servizio

Servizio disponibile, previo appuntamento, presso l’Ufficio Tutela del Territorio (Stanza 218-219) del Palazzo Municipale - 2° Piano – P.zza Vittorio Veneto n. 1

Condizioni di servizio

Ulteriori informazioni

L’autorizzazione paesaggistica è l’autorizzazione, rilasciata dall’ente competente, ad eseguire un intervento in aree soggette a tutela paesaggistica. Esistono tre differenti tipologie di procedure a seconda del tipo di intervento che si va a realizzare:
intervento libero: senza obbligo di autorizzazione paesaggistica ma solo richiesta del titolo edilizio (quando serve);
autorizzazione paesaggistica semplificata: per interventi di lieve entità con procedimento da concludersi entro il termine massimo di 60 giorni;
autorizzazione paesaggistica ordinaria: per interventi significativi con procedimento da concludersi entro il termine massimo di 120 giorni.
Il D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31individua con precisione 31 interventi liberi e 42 interventi di modesta entità per i quali è possibile seguire l’iter semplificato.
In particolare:
l’Allegato A definisce i piccoli interventi che sono esclusi dall’autorizzazione paesaggistica anche se realizzati su beni vincolati;
l’Allegato B definisce gli interventi ad impatto lieve che usufruiscono di una procedura semplificata.
L’autorizzazione è efficace per un periodo di 5 anni, scaduto il quale è necessario ottenere una nuova autorizzazione.
Riferimenti normativi al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/03/22/17G00042/sg
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 1°trimestre 2018
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 2° trimestre 2018
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 3° trimestre 2018
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 4° trimestre 2017
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 1° trimestre 2019
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 1° trimestre 2020
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 1° trimestre 2021
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 1° trimestre 2022
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 2° trimestre 2019
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 2° trimestre 2020
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 2° trimestre 2021
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 2° trimestre 2022
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 3° trimestre 2019

Elenco autorizzazioni paesaggistiche 3° trimestre 2020
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 3° trimestre 2021
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 4° trimestre 2018
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 4° trimestre 2019
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 4° trimestre 2020
Elenco autorizzazioni paesaggistiche 4° trimestre 2021

 

Copertura geografica

Intero territorio comunale

Procedure collegate all'esito

Le istanze vengono esaminate dalla CLP in seduta congiunta dove viene redatto un verbale con i relativi pareri espressi che saranno poi successivamente inviati al MIBAC per il successivo parere

Contatti

Unità organizzative

Tutela del Territorio

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto n. 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Tel

0121 361 263

Tel

0121 361 384

Tel

0121 361 259

Tel

0121 361 268

Tel

0121 361 316

Email

tutela@comune.pinerolo.to.it

Unità organizzativa responsabile

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

c g674

Ultima modifica

7 Maggio 2024