Sottotitolo

Gestione delle cose mobili ritrovate sul territorio comunale

Descrizione breve

descrizione breve

Il servizio ha il compito di custodire oggetti e documenti ritrovati sul territorio comunale e, dove possibile, rintracciare il proprietario per la restituzione

Stato del servizio

Attivo
Tempo di lettura

4 minuti

A chi è rivolto

a chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chiunque abbia smarrito oggetti o documenti nel territorio comunale

Descrizione

Il servizio si occupa delle cose smarrite o abbandonate a Pinerolo.

Il regolamento di riferimento è il "Regolamento per la gestione delle cose mobili ritrovate sul territorio comunale" ed è stato approvato nel 2015. La legge di riferimento è il Codice Civile, negli articoli dal 927 al 931.

Le regole valgono per gli oggetti smarriti e trovati a Pinerolo.

Ogni oggetto trovato viene registrato con descrizione, dove e quando è stato trovato e i contatti della persona che lo ha trovato.

Se si trova un documento di identità smarrito, il Servizio avvisa direttamente il proprietario o il Comune di residenza.

Quando non è possibile trovare il proprietario, gli oggetti vengono custoditi dal Comune e periodicamente inseriti in un elenco pubblicato sul sito comunale; se dopo un anno dall'annuncio sul sito, non si trova il proprietario l'oggetto può diventare proprietà di chi lo ha trovato. Quest'ultimo viene avvisato e può scegliere se tenerlo.

Gli oggetti che non vengono ritirati, diventano di proprietà dell’Amministrazione Comunale, che può decidere se venderli all'asta, usarli per scopi comunali, donarli a enti pubblici o privati senza scopo di lucro o distruggerli.

Come fare

come fare

Se hai smarrito un oggetto o un documento a Pinerolo, contatta l’ufficio Economato per sapere se è stato ritrovato:

tel. +39 0121. 361 239

+39 0121 361 238

+39 0121 361 387

email: economato@comune.pinerolo.to.it

Cosa serve

cosa serve

Per ritirare l’oggetto o il documento ritrovato, prendere appuntamento presso l’ufficio Economato e portare i seguenti documenti:

  • denuncia di furto o smarrimento, se è stata fatta
  • documento di riconoscimento
  • delega in caso di ritiro per terze persone, firmata dall’interessato, con fotocopia di un documento d’identità valido del deleganto
  • l’avviso che il Comune ti ha mandato per l’oggetto da ritirare.

Cosa si ottiene

cosa si ottiene

La restituzione dell’oggetto o del documento ritrovato.

La procedura si conclude con la firma da parte del proprietario o del ritrovatore, apposta sul registro.

Tempi e scadenze

Testo

Per documenti di persone residenti a Pinerolo → ritirare entro 60 giorni dalla comunicazione di ritrovamento del Comune. Dopo i 60 giorni, il documento sarà inviato all’Autorità che lo ha emesso.

Per documenti di persone NON residenti a Pinerolo → viene effettuata la spedizione del documento al Comune di Residenza. Insieme al documento, verrà comunicato se sono stati ritrovati anche borse, portafoglio, ecc. che saranno da ritirare entro 60 giorni presso il Comune di Pinerolo.

Tessere e documenti senza valore legale, verranno tenuti in deposito 90 giorni e successivamente distrutti.

Dopo un anno dalla pubblicazione sul sito del Comune, se il proprietario non è venuto a ritirarlo, l’oggetto può essere riconsegnato a chi l'ha trovato. Il ritrovatore viene avvisato, e può decidere su vuole ritirare l’oggetto, entro 60 giorni, decorsi i quali decadono i diritti del ritrovatore.

Costi

Il servizio di restituzione al proprietario o di consegna al ritrovatore non prevede pagamenti a favore del Comune.

Potranno essere addebitate al proprietario o ritrovatore eventuali spese sostenute per il servizio di custodia delle cose.

Come previsto dall’articolo 930 del Codice Civile, il proprietario deve pagare a titolo di premio al ritrovatore, se questi lo richiede, il decimo della somma o del prezzo della cosa ritrovata. Se tale somma o prezzo eccede € 5,16, il premio per il sovrappiù è solo del ventesimo. Il proprietario deve provvedere, sotto la propria responsabilità, a pagare direttamente al ritrovatore la somma prevista per legge. Il Comune rimane del tutto estraneo ai rapporti che possono scaturire tra il proprietario ed il ritrovatore.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso l’ufficio Economato, 1° piano, stanza n. 136.

Orari di apertura al pubblico:

LUNEDI

10:00-13:00 su appuntamento

 

MERCOLEDI

9:00-11:00 su appuntamento

14:30-17:30 su appuntamento

GIOVEDI

9:00-11:00 su appuntamento

 

VENERDI'

9:00-11:30 su appuntamento

 

 

Condizioni di servizio

Ulteriori informazioni

Ufficio Economato

email: economato@comune.pinerolo.to.it

Telefono: +39 0121 361 239

+39 0121 361 238

+39 0121 361 387

Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto n. 1 (1° piano - stanza 136) - 10064 Pinerolo (TO)

Copertura geografica

Territorio comunale

Vincoli

Non è possibile ritirare l’oggetto smarrito se non in possesso della documentazione richiesta.

Casi particolari

In caso di documenti di minori, persone che si trovino in manifesto stato d’incapacità o persone con disabilità, il ritiro deve essere effettuato dal genitore o da chi ne abbia l’assistenza o la rappresentanza.

Contatti

Unità organizzative

Ufficio Economato

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto 1
10064 - PINEROLO (TO)

Punti di contatto

Email

economato@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Tel

0121 361 238

Tel

0121 361 378

Tel

0121 361 367

Tel

0121 361 387

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Economato

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto 1
10064 - PINEROLO (TO)

Punti di contatto

Email

economato@comune.pinerolo.to.it

Pec

protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it

Tel

0121 361 238

Tel

0121 361 378

Tel

0121 361 367

Tel

0121 361 387

Documenti

Ultima modifica

9 Maggio 2024