Descrizione breve

Il nuovo adattamento del romanzo di George Orwell 1984 è un’esperienza teatrale pronta a lasciare il pubblico senza fiato.
Quando
30 Gennaio 2024
Tipo di evento
Spettacolo teatrale
Tempo di lettura

3 minuti

Immagine

Immagine

foto di gruppo degli attori principali

Descrizione

Testo

di George Orwell
adattamento Robert Icke e Duncan Macmillan
traduzione Giancarlo Nicoletti
con Giancarlo Commare, Violante Placido e Ninni Bruschetta
e con Silvio Laviano, Woody Neri, Brunella Platania, Salvatore Rancatore, Gianluigi Rodrigues, Chiara Sacco
regia Giancarlo Nicoletti
scene Alessandro Chiti
musiche Oragravity
costumi Paola Marchesin
disegno video Alessandro Papa
disegno luci Giuseppe Filipponio
produzione Goldenart Production
un ringraziamento speciale al Teatro del Giglio di Lucca
con il contributo del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo dal Vivo
in accordo con Arcadia e Ricono Ltd

per gentile concessione di Casarotto Ramsay & Associates Ltd

Il nuovo adattamento del romanzo di George Orwell 1984 è un’esperienza teatrale pronta a lasciare il pubblico senza fiato. Il capolavoro orwelliano è probabilmente la rappresentazione più forte di ogni totalitarismo, oltre che uno dei libri più letti e amati della storia. Nella visione di Icke e Macmillan, 1984 mantiene intatta tutta la sua sconvolgente attualità e si trasforma in un vero e proprio tour de force spettacolare, a metà fra thriller, storia romantica, grande letteratura e romanzo noir.
Un modern classic della letteratura raccontato in maniera innovativa, coinvolgente e inaspettata grazie anche a videoproiezioni ed effetti speciali. Lo spettacolo 1984 racconta di un gruppo di storici che nel 2050 trova un diario scritto appunto nel
1984, anno in cui il mondo è diviso in tre superstati in guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. L’Oceania, la cui capitale è Londra, è governata dal Grande Fratello, che tutto vede e tutto sa.

martedì 30 gennaio 2024, ore 21.00 - ore 10.00 matinée per le scuole

A chi è rivolto

A tutti

Dove

Teatro Sociale di Pinerolo

Piazza Vittorio Veneto, 24
10064PineroloTO
Italia

Costo

Biglietti singoli

Platea
Intero € 22,00
Ridotto € 19,00*

Galleria
Intero € 20,00
Ridotto € 17,00*

Loggione
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00*

Speciale giovani fino 28 anni: € 10,00 in tutti i settori per gli spettacoli in abbonamento.
I possessori della tessera PINECULT hanno diritto a un biglietto a 10,00 € in galleria e platea e a 5,00 € nel loggione

*I biglietti ridotti sono riservati per over 65, universitari, insegnanti, Abbonamento Musei, Tesserati FAI, Clienti del Regionale di Trenitalia, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo.

Prevendita

Punto vendita Pinerolo
Ufficio del Turismo di Pinerolo
Via Duomo, 1 (fronte Palazzo del Comune)
Telefono 0121 795 589
Da martedì a sabato dalle 9.00 alle 14.00.
La seconda domenica di ogni mese dalle 10.00 alle 13.00
(Pagamento solo con carta di credito o bancomat).

On Line
sul sito www.vivaticket.it – solo biglietti interi
on line sarà applicato un diritto di prevendita

Vendita serale

Presso la cassa del Teatro Sociale di Pinerolo
Piazza Vittorio Veneto 24 – Pinerolo
tutte le sere di spettacolo a partire dalle ore 19.30

Allegati

Contatti

Tel

Ufficio Cultura Turismo e Manifestazioni

0121 361 271 – 0121 361 273 – 0121 361 274

Ultima modifica

16 Novembre 2023