Democrazia Partecipativa

Descrizione breve

La democrazia partecipativa approda a Pinerolo. In data 26 luglio 2017, il Consiglio Comunale della Città di Pinerolo ha approvato il Regolamento sui diritti e doveri di partecipazione, di democrazia diretta e partecipativa e di informazione dei cittadini, modificato successivamente con deliberazione del Consiglio Comunale n. 52 del 25/07/2018.
Tempo di lettura

2 minuti

Descrizione

Testo

L’approvazione del Regolamento sulla partecipazione è il punto d’arrivo di un lungo cammino. Per
comprendere l’importanza di questo passaggio è necessario riavvolgere la pellicola e tornare
indietro nel tempo. Siamo nel 1992. L’Italia sta vivendo un momento cruciale e tormentato della
sua storia recente. In questo contesto, il Consiglio Comunale di Pinerolo si riunisce per discutere e
approvare lo Statuto Comunale, che è un po’ come dire la “costituzione del Comune”. La seduta fu
convocata dopo mesi di intenso e frenetico lavoro dei gruppi consiliari, chiamati ad ottemperare ad
un obbligo di legge. Parliamo della legge 142 del 1990 sull’Ordinamento delle Autonomie Locali,
che imponeva ai comuni italiani di dotarsi di uno Statuto che istituisse, fra le altre cose, organismi e
forme di partecipazione popolare alla vita amministrativa.
Fu senza dubbio un momento importante per la nostra Città. Peraltro gli amministratori di allora
furono particolarmente lungimiranti. Decisero infatti di inserire nella nostra “costituzione
comunale” diversi organismi e istituti all’epoca innovativi: referendum comunali, consulte,
proposte di deliberazione di iniziativa popolare, comitati di quartiere e di frazione, e così via.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Affari Generali

Sede principale

Piazza Vittorio Veneto, 1
10064 - Pinerolo (TO)

Punti di contatto

Email

aff.generali@comune.pinerolo.to.it

Tel

0121 361 398

Tel

0121 361 311

Tel

0121 361 206

Ultima modifica

5 Dicembre 2023